Povero piccolo "Piattino" (nomignolo regalatogli dai più volgari addetti ai lavori), chi ti ha affibbiato ingiustamente questo riduttivo soprannome è un ignorante, un villano ed anche una persona poco riconoscente riguardo tutto quello che tu hai rappresentato nel mondo dell'antico caminetto.
Tu, con il tuo irrisorio costo e con le tue linee belle, hai fatto ripensare molti nostri connazionali e li hai portati sulla retta via..
Se prima di conoscerti molti clienti erano disposti a spender barcate di soldi per acquistare un camino in mattoncini prefabbricati e finti travoni in legno ("modello pizzeria o, se preferite, "modello Flingstones" gli Antenati di Hanna e Barbera.."Wilma dammi la clava!!" ricordate?!), oggi molti di loro si sono convertiti alla giusta fede del camino antico..
Grazie a te, mitico piattino, grazie di cuore!
Pompadour plat in discreta qualità di marmo Bianco Carrara, decisamente omogeneo nel colore delle sue lastre, decisamente perfetto di conservazione, epoca scultura fine '800, prezzo ridicolo se pensiamo a quanto ammontino i solo costi di ricerca, smontaggio in cantiere, trasporto al nostro magazzeno, pulizia/sanificazione, restauri se del caso, ceratura con sistemi tradizionali, montaggio in mostra, fotografie e pubblicazioni internet, eventuali spese di consegna se e quando da noi effettuata con mezzi e personale propri...
Ora che sto elencando tutte queste spese mi vien di pensare..
"Ma come facciamo a starci dentro, con tutte queste spese?"
L'unica risposta può esser questa:
"Li rubiamo nottetempo, altrimenti mica potremmo guadagnarci, no?!"
NOTE A LATERE..: Quante cose ci sono da raccontare su questo minuscolo ed apparentemente poco importante, caminetto.
Potrei “lavorare” (virgoletto questo verbo perché per me questo commento non è un lavoro, ma un piacere) dedicando il mio tempo al commento di un camino magari più costoso, dal quale trarre maggior vantaggio economico, ma dedicherò qualche momento di questo pomeriggio al nostro piccolissimo "Piattino". Tra l’altro, questo specifico esemplare mi è particolarmente simpatico perché è uno dei più piccoli camini del nostro magazzeno ed i piccoli (è una legge che vale per tutte le persone) suscitano in noi tenerezza, simpatia e senso di protezione, vero?!
Una sua particolarità (forse più importante) consiste nel fatto che egli (il caminetto) è stato realizzato appositamente per la camera di una bambina (di certo era una femmina, dato che lo stilismo scelto fa parte della famiglia dei barocchi, che sono gli stili “al femminile” per eccellenza). Come, non lo sapevate che i camini, esattamente come gli umani, si dividono in maschi e femmine?! Beh, qui si aprirebbe un altro paragrafo che sarebbe troppo lungo da percorrere.. Facciamo così, quando verrete a trovarmi vi spiegherò, avendo davanti i camini stessi, in che consista la la loro differenza di sesso.. Tranquilli, capirete subito, e facilmente, sarà più facile di quanto possiate immaginare..) e per questo motivo il notro esemplare è stato realizzato in misure “da Barbie”, sostanzialmente miniaturizzato affinchè la fortunata pargoletta, sin dai primi passi potesse avere dimestichezza con le cose belle, decorative, di stile. Il concetto era questo: Mi figlia deve nascere nel bello, affinarsi culturalmente sin dai suoi primi giorni, insomma, sotto sotto, essere quello che la madre, forse, non era ma avrebbe voluto essere.