Prima di iniziare il commento vero e proprio di questo incredibile camino, penso che sarà meglio che vi parli della famiglia alla quale appartiene..
A vederlo dalle nostre fotografie vi apparirà, più o meno, simile ai tanti altri suoi confratelli, magari solo un poco più abbondante di misura..
ED INVECE: Solo toccandolo e vedendolo de visu potrete ben comprendere perché io scriva che Esso appartiene ad una famiglia diversa da tutte le le altre famiglie di camini sinora qui apparse..
LUI é un appartenente alla famiglia dei BELLONI.
Con questo nome, BELLONI, gli antiquari del Nord Italia ed in particolare gli antiquari emilio-romagni (sempre in vena di battute) hanno battezzato i rari camini simili a questo per dimensioni e peso.. Le dimensioni le avrete viste qui sopra pubblicate, il peso ve lo dico io, qui siamo tra i 4 ed i 5 quintali contro i 100-150 kg della media dei caminetti "normali".
Per meglio far comprendere a chi mi legge quali siano le caratteristiche principali della fantastica famiglia dei Belloni, vi dico che io, quando vedo un camino BELLONE, penso al ministro Crosetto od al signor Begaj, presidente dell'Albania, non meno di 210 cm d'altezza).. Sarà forse per il fatto che detti personaggi, quando li vedi, li vedi sempre insieme alla Meloni, la cui piccolezza esalta la grandezza dei suoi sopradetti compagni di merende, sarà quel che sarà, però sta di fatto che il BELLONE é una COSA NORMALE AMPLIFICATA IN MODO ESAGERATO, un poco come il gigantesco dito medio puntato verso il cielo dallo scultore Cattelan Maurizio..
I camini di questa dimensione sono davvero pochissimi e SEMPRE sono frutto di commissioni private perché, considerando le difficoltà di vendita di oggetti così particolari, nessuna Maison di scultura ne avrebbe prodotta una serie. IN SOSTANZA, NON ESISTE IN TUTTO IL GLOBO TERRAQUEO UN CAMINO SIMILE A QUESTO.
Questo esemplare proviene da un palazzo ottocentesco di Milano, via Solferino.
Il suo marmo é un Bardiglio il cui color turchino é felicemente trapuntato da frezzature bianche, il che rende questa particolare scelta di Bardiglio più chiara e piacevole della norma.
Stilisticamente é un bel Barocco, dalle linee giuste e proporzionate.. La classica conchiglia posta al centro del fontale é, sostanzialmente, una CAPPASANTA vista dalla parte interna, però io non dirò MAI che trattasi di una CAPPASANTA, bensì di una "COQUILLE SAINT JACQUES", la quale é identica alla cappasanta, ma ha tutt'altra nobiltà, sia per la sua nascita in terra straniera (a Finisterre, in Francia), sia per il suo esser sacralmente legata alla Storia del Cammino di San Giacomo di Compostela. E mi raccomando (soprattutto ai compratori di questo iperbolico caminetto): Non nominate MAI le cappesante, potreste tradirvi..
DETTO COMMENTO SI INTERROMPE PER CAUSE MULIEBRI, RIPRENDERA' IL PIU' PRESTO POSSIBILE.