SPLENDIDO ESEMPIO DI CAMINO LUIGI XV TROIS COQUILLES AMÉLIORÉ IN UNO DEI PIU' CLASSICI, NOBILI ED ELEGANTI MARMI, UN FINISSIMO ARABESCATO CARRARA DELLA FAMOSA CAVA DI CALACATTA, PROVENIENZA PARIGI, EPOCA SCULTURA NAPOLEONE III.
Ma come, direte voi, pare un camino del tutto simile a tanti altri, dove sta tutta questa rarità?!
Va a finire che, a forza di spiegazioni, qualcuno imparerà il mio lavoro e così avrò un concorrente in più...
Comunque, poiché sono un fesso, vi svelerò anche questo "segreto":
Guardate bene la foto del frontale di questo caminetto, nel quale appare con massima evidenza, una "stilizzazione fogliacea" della classica conchiglia (a proposito, lo sapevate che gli scalpellini dell'epoca prendevano a modello un cespo di volgarissima quanto tenera verdura??).
Stesso dicasi della "lavorazione fogliacea" delle piccole conchiglie alla sommità delle gambe, anch'esse, quindi finemente e fantasiosamente interpretate dallo scalpello di quel maestro scultore ottocentesco e pietrasantino.
Di qui l'aggettivo "amelioré", perché questa stilizzazione prevedeva una qualità ed una quantità maggiore di opera scultorea.
Un'altra nota piuttosto importante sta nella sua particolare misura in altezza, di circa 20 cm più alta della media dei caminetti di simile modello. Questa rara caratteristica veniva progettata dagli architetti più accorti allorquando i solai del salone in cui sarebbe stato posizionato questo prezioso manufatto fossero piuttosto ALTI.
Ed adesso ditemi quante volte avete visto qualcosa del genere.
Visto che non mi rispondete, ve lo dico, io, MAI.. di camini così io, che ne ho trattati a migliaia nella mia vita, ne avrò recuperati 8 o 10 esemplari, il che significa uno per ogni lustro..
Il "pezzo" in questione è in ottime condizioni generali e porta in dote una patina davvero impossibile a non godere.
Ovvio che solo da Parigi poteva giungerci questo modello (a Parigi non c'era solo la creazione stilistica rappresentata dagli Ateliers des Arts, c'erano anche un gusto ed una raffinatezza che non aveva eguali in qualunque altra popolazione dell'Ottocento) pur essendo di produzione scultorea italiana
(Pietrasanta o limitrofi camini della Lunigiana).
NOTE A MARGINE DI QUESTO COMMENTO:
CHE SPECCHIERA ANDRA’ BENE PER IL VOSTRO CAMINETTO?
Volete abbinare al vostro caminetto la giusta caminiera o specchiera?
Nella sezione di questo sito dedicata a questo prezioso accessorio dell’antico caminetto troverete numerosissime caminiere o specchiere (sempre assolutamente antiche e restaurate professionalmente) tra le quali certamente ci sarà quella adatta al vostro antico caminetto. Ricordo a tutti che chi acquisti presso di noi un caminetto avrà diritto ad uno sconto del 20% sul prezzo pubblicato riguardante ogni accessorio, caminiera/specchiera compresa. Questo sconto è possibile non solo per effetto di un acquisto multiplo da parte del cliente, ma anche perché noi si risparmierà nei costi di consegna.