Camino antico in marmo bianco di stile barocco e d'epoca ottocentesca con decori floreali e sculture raffinate.
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO...
Camino antico in marmo bianco di stile barocco e d'epoca ottocentesca con decori floreali e sculture raffinate.
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"
031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"

031 CAMINO LUIGI XV "MOUSTACHE" IN CANDIDO MARMO BIANCO "P"

Luigi XV

12.500,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

Larghezza max 135 - Altezza max 107 - Larghezza bocca 92,5 - Altezza bocca 86,5 - Profondità pianale 40 cm

PREZZO IMPONIBILE € 12.500 + IVA

Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
126 - 135

Condividi su:

SCARICA LA SCHEDA PDF

Descrizione

IMPORTANTE CAMINO LUIGI XV OTTOCENTESCO FACENTE PARTE DELLA FAMIGLIA DEI "MUSTACHES", SCOLPITO IN BIANCO CARRARA DI BUONA QUALITAA ED OMOGENEITA'.

La fascinazione di questo camino sta essenzialmente in due sue caratteristiche:

 a) Nelle linee delle sue gambe, molto diverse dalle linee della stragrande maggioranza dei caminetti in stile Luigi XV, mentre le "nostre" sono propriamente di memoria settecentesca nel loro disegno "a linea continua" ed ELEGANTEMENTE sinuoso.. Lo so, qualcuno dirà.. "Il solito erotomane..", ma voi, in una donna che guardate subitamente?! E non ditemi che fate parte della schiera di quelli che.. "In una donna io guardo innanzitutto gli occhi.." E' una bufala gigantesca, espressa solo per compiacere la propria compagna o per non attirarsene gli strali..

La stessa cosa avviene nei camini: Quando son femmine come questa camina è, chiunque, subito, guarda loro le gambe...

b) La qualità delle sue sculture, qualità visibile in ogni particolare di questo caminetto, anche nelle sue lavorazioni più semplici, quali, ad esempio, i cartigli ai piedi o le varie decorazioni fogliacee alla sommità delle gambe. Qualità di finiture scultoree che mi sarà piacevole spiegare ai clienti che verranno a vedere questo camino presso il mio magazzeno, anche se, molto probabilmente, non ce ne sarebbe bisogno, la qualità vera, infatti, risulta subito evidente anche all'occhio più profano.

I "mustaches" li vedete, son quei due baffi a volute fogliacee che chiudono nella sua parte alta la decorazione al centro del frontale.. Sotto di essi, e racchiuso da una "lavorazione a velo di medusa" potete ammirare quel rotondo e lischio cartiglio che vorrebbe significare un cuore pulsante.. Sappiate che quella zona, semmai siate megalomani, potrete farla incidere con le vostre iniziali, magari intrecciate se l'amore pare così forte.. Ma.. attenti, fatelo solo se siete certi della Eternità di detto sentimento, altrimenti questo caminetto, a noi giunto in ottimissime condizioni di conservazione, rischia di esser demolito a martellate dal consorte più incavolato nel caso di (oggi sempre più possibile) separazione... E lui, il nostro beneaugurante cartiglio,  che colpa ne avrebbe?!

Forse la caratteristica tecno-fisica più importante del caminetto che stiamo sviscerando consiste nella sua misura. Dovete infatti sapere che un Camino con tanto carico decorativo (e relativi costi) veniva, nel 99% dei casi posizionato nel salone di casa o comunque nell’ambiente ritenuto più importante, il che prevedeva larghezze di almeno 160/200 cm mentre il nostro eroe ha una larghezza massima di cm 135.. Come mai?! Beh, c’è una sola spiegazione a questa domanda: Il suo padrone era parente di Iron Mask e si poteva permettere di mettere nella sua camera da letto un camino di tale calibro e peso artistico. Da questa situazione, comunque, nasce un vantaggio per un eventuale cliente: Il camino di cm 135 ha una misura ideale in riferimento ai nostri moderni appartamenti, che negli ultimi 150 anni si sono ristretti ferocemente ed accetteranno con felicità e soddisfacente senso delle proporzioni un camino di questa giusta misura.

EPOCA NAPOLEONE III (1860 C.A), PROVENIENZA PARIGI, OTTIMA CONSERVAZIONE.

Napoleone III, chi era costui?!

Ritengo la genia degli antiquari una razza umana a se stante, per lo più composta di persone dedite al loro lavoro con una passione che è raro ritrovare in altre categorie di lavoratori. Eppure molto spesso mi capita di “parlar male” degli antiquari, e sempre per un unico motivo: la loro presunzione di saper tutto di tutto, la loro irrefrenabile necessità di esprimer pareri anche di cose di cui siano più o meno digiuni. Io vendo camini antichi, da sempre, e di mobili antichi nulla capisco, motivo per cui, se mi viene richiesto di esprimer pareri su di una consolle settecentesca, rispondo con un “Mi spiace, non sono competente in materia”.. Al contrario, se ad un antiquario viene richiesto un parere su di un camino antico, salvo casi rarissimi di modestite acuta, questo si profonde in sproloqui magniloquenti dettando regole e certezze dalle debolissime, se non nulle, fondamenta.

Così ingenerando nell’ascoltatore (che ha fiducia in lui come gli antichi nell’oracolo di Delfi, altrimenti mica gli avrebbe chiesto un parere, no?!..) false idee e falsi pregiudizi. Ora, dovete sapere che quando un antiquario sente parlare di manufatti (e nei manufatti rientrano anche i camini..) d’epoca “Napoleone III” (seconda metà ‘800) pare venir preso dal Fuoco di Sant’Antonio, il suo volto diventa ghigno schifiltoso e la sua bocca diventa una fabbrica di negazioni.
Ma dovete anche sapere che, semmai i mobili di quel periodo sono da considerarsi di poca qualità e peso stilistico (cosa che io non so e non mi permetto di affermare..), è pur vero che in quello stesso periodo sono stati fabbricati i più bei camini della storia, sia per quanto riguarda il loro peso stilistico, sia per quanto concerne la qualità e la tecnica della loro lavorazione scultorea.

Ora, fedeli al motto “Carta canta, villan dorme”, vorrei chiedere a voi se il camino che vi sto qui mostrando sia o non sia un "pezzo" di indubbia bellezza.
Ditemi voi se questo non sia un camino stilisticamente interessante, ricco di carico decorativo, sicuramente in grado d’entrare in qualunque situazione d’arredo in virtù di uno stilismo azzeccato e maturo.

E, per cortesia, ditelo anche al vostro antiquario!

Reviews (0)

No reviews

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.