Leggo su di un giornale diffusissimo (Bravacasa, l’ho rubato, senza intenzione di restituirlo, a mia moglie, la quale in questo momento è sconcertata, non capisce dove possa averlo messo, lei, solitamente così precisa.. Il bello é che, mentre in genere mi addossa tutte le colpe del mondo, stavolta, forse perché non mi ha mai visto toccare una rivista femminile in vita sua, mi dà per innocente)... Che stavamo dicendo? Ah, si, leggo su questa rivista la pubblicità di una moderna e conosciutissima azienda costruttrice di caminetti, pubblicità nella quale un loro particolare modello di "caminetto in "stile Luigi XV" (a Parigi, quel "designer" l'avrebbero ghigliottinato senza processo e non aggiungo altro sennò mi querelano..), modello nella sua patria conosciuto col nome di "Coquille" (cioè con una sola conchiglia sul frontale, da non confondersi col più diffuso "Trois Coquilles" che di conchiglie ne ha tre..) sputato da una macchina cinese a controllo numerico in marmo Rosa del Portogallo costa euro 6.963,60...
Che dire, dopo esser rimasto sconcertato per i richiesti 60 centesimi, ho fatto qualche riflessione:
Magari poi questi signori faranno uno sconto dal listino pubblicato, ma quanto?
Allora ho preso in mano il telefono e, fingendomi un possibile acquirente, ho contattato qualche rivenditore (TRE) del medesimo articolo della medesima marca..
"Mi piacerebbe acquistare quel camino visto su Bravacasa, ma..dispongo al massimo massimo massimo di 4.000,00 euro, voi ci potete arrivare lì?"
Ebbene, non mi crederete, ma il meno caro è giunto ad euro 5.400,00, trasporto a carico mio..
Il giornale l'ho qui, lo conservo gelosamente e sono disponibile a mostrarlo a chiunque.
A chiunque, poi, con la presentazione del qui presente Louis Quinze Coquille (bel nome, eh.. Detto in lingua francese, poi, sembra anche più fine..), dimostrerò che noi vendiamo lo "stesso" caminetto ad una cifra decisamente inferiore, nonostante che il nostro sia stato SCOLPITO A MANO 150 ANNI FA, E LUCIDATO A MANO, ALTRO CHE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO ED OCCHI A MANDORLA!!.
PROVENIENZA PARIGINA, SOLIDA SCULTURA ITALICA E LUNENSE, BELLA CONSERVAZIONE E BELLA PATINA.
PER DARVI UN'IDEA DEL SUO PERIODO DI NASCITA, NEL LABORATORIO IN CUI IL NOSTRO "COQUILLE" VENNE ALLA LUCE IL MAESTRO SCULTORE ED I SUOI GARZONI DISCUTEVANO SULL'ABOLIZIONE DELLA TASSA SUL MACINATO, SULLA POSSIBILITA' DI UNA ISTRUZIONE GRATUITA (ALMENO SINO A SAPER SCRIVERE E FAR DI CONTO) E SOPRATTUTTO SI DISCUTEVA D'UN PROBLEMA AD OGGI NON ANCORA RISOLTO: L'ITALIA ERA DA POCO STATA FATTA, NECESSITAVA IN QUEL MOMENTO FARE GLI ITALIANI!!