DIREI CHE PRIMA D'INIZIARE IL COMMENTO VERO E PROPRIO, FORSE CONVERRA' SODDISFARE LA CURIOSITA' DI QUEI VISITATORI CHE SI STARANNO CHIEDENDO COSA SIA DI PRECISO E COME FUNZIONI QUELLA SPECIE DI GHIGLIOTTINA NERA CHE CHIUDE IL FOCOLARE DELLA NOSTRA CORNICE.
Essa si chiama rideau ed é una utilissima e comodissima chiusura che proteggerà la vostra abitazione dal rischio della fuoriuscita di qualche favilla dal focolare se e quando nessuno sia vicino al caminetto. Ma soprattuto servirà ai mariti in momenti come questo che vi racconto ora: Sono le 11 di sabato sera e vostra moglie pare "in buona"... Pensate che sarebbe il momento giusto per profittare ma ... mica potete abbandonare il caminetto acceso, no?! In questo caso sì che potrete, vi basterà abbassare la saracinesca e potrete, in tutta tranquillità, corteggiare di nuovo la vostra mogliettina.
DETTA QUESTA STUPIDATA (MICA TANTO STUPIDA, PERO'..), ANDIAMO A PARLARE DI QUESTO FANTASTICO CAMINETTO D'EPOCA SECONDO IMPERO IL QUALE PUR NATO IN FAMIGLIA LUIGI XVI, HA ELEMENTI STRUTTURALI E DECORATIVI CHE SI RIFANNO ALLO STILISMO IMPERO. INSOMMA UN MISCHIO MOLTO "SIMBIOTICO" (si vede che ho fatto gli studi alti, vero? IN SOSTANZA VOLEVO DIRE CHE GLI STILI LUIGI XVI ED IMPERO SONO STRETTAMENTE VICINI, IMPARENTATI, ED E' FACILE CHE, A VOLTE, SI SPOSINO TRA DI LORO).
Le colonne, innanzitutto, elemento principe dello STILE IMPERO, la fanno da prima donna in questo caminetto, sono l'elemento fisico ed estetico dominante. Tra l'altro esse sono propriamente "colonne romane", rastremate dall'alto verso il basso e decorate, nella parte bassa, da una serie di "flauti pompeiani" altissimi e finissimi. Le colonne romane rappresentano la vittoria ed il trionfo oltre a collegare terra e cielo, tradotto, l'Imperatore con gli Dei (mica poteva collegare, che so, Apollo con l'ultimo degli schiavi, no?!. Il collegamento divino era solo con l'imperatore ed i suoi cari o simili, ovviamente.
Nella parte superiore, il suo frontale del tutto decorato con una scultura "a ramo d'ulivo" (non vorrei tediarvi ma son costretto, ogni volta, a spiegare come il ramo d'ulivo si chiami cos' anche quando il ramo sia COMPOSTO DI... rami d'alloro!! Non chiedetemi il motivo di tale stranezza perché nessuno ha la soluzione. Che rappresenta questa scultura? Beh, una miriade di caratteristiche che molto piacerebbero a Putin: Gloria, Immortalità, potenza, Vittoria e chi più ne ha, più ne metta, a condizione che sian tutte caratteristiche VINCENTI e disastrose per l'eventuale nemico. SECONDO VOI, QUESTE SIGNIFICAZIONI VANNO PIU' D'ACCORDO CON LO STILE LUIGI XVI O CON QUELLO IMPERO?! Beh, verrebbe da votare per l'Impero ma... tenete conto che anche Luigi XVI era un bel tipetto e .. se non l'avesse ghigliottinato la Rivoluzione Francese avrebbe fatto l'IMPERATORE ANCHE LUI..
Un poco di Pace e di tranquillità emotiva la ritroviamo nell'ultima quanto importante decorazione alla sommità delle colonne, quei due capitelli realizzati da foglie d'acanto rovesciate, elementi scolpiti da un maestro scultore di Pietrasanta o giù di lì perché in questa scultura é facile per l'addetto ai lavori, constatare l'uso del Violino, finissimo strumento che solo in quella specifica e ristrettissima zona veniva usato, strumento che permette finezze altrimenti non raggiungibili. Parlando di scultura (quella pietrasantina é veramente all'apice mondiale, e lo era ancor di più nell'antichità) ho dimenticato di dirvi il significato della presenza delle foglie d'acanto: L'Immortalità (quella, la vorrebbero tutti e, fosse anche solo per scaramanzia, la foglia d'acanto la troverete in tantissime opere scultoree antiche), la Verginità (anch'essa MOLTO difficile da raggiungere..) e, dulcis in fundo, la Resurrezione (se proprio uno deve morire, con una foglia d'acanto in casa, estrema ratio, avrà la speranza di resuscitare..).
PARIGI ERA LA SUA DIMORA QUANDO NOI L'ABBIAMO RUB... EHM... SMONTATO. DELLA SUA SCULTURA E DEL SUO "STILISMO BINARIO"ABBIAMO PARLATO SOPRA, NON CI RIMANE CHE CONFERMARE, COME DA TITOLAZIONE, LA GRAN BELLA (IN QUANTO MOLTO BIANCA) QUALITA' DEL SUO MARMO BIANCO CARRARA CAVA "GIOIA" E LA SUA OTTIMA E ROBUSTA COSTITUZIONE FISICA.