Chi mi legge non potrà MAI immaginare quanta sia la mia emozione nell'accingermi a scrivere questo commento, ma son sicuro che, semmai questo ospite riuscirà a legger le mie parole sino alla fine, dopo esser stato reso cognito di certe significazioni comprenderà questa mia emozione.
Siamo dinnanzi ad un piccolissimo (é meno d'un metro) camino da camera, nato per adornare la cameretta di una fanciulla.
Ebbene, questo piccolissimo caminetto contiene un messaggio segretissimo (eppur conosciutissimo anche da me e da lei, nonostante mai ne facciamo menzione, neppure con noi stessi..).
INCURIOSITI?!
ALLORA SCORRETE LE IMMAGINI, LASCIATE PERDERE, PER ORA, LA CORNICE SCOLPITA IN MARMO BIANCO CARRARA E GUARDATE BENE LE FOTOGRAFIE DEL CONTROCUORE IN GHISA ARTISTICA, DALLA PRIMA ALL'ULTIMA, RISERVANDO UNA PARTICOLARE ATTENZIONE ALLA RAPPRESENTAZIONE "SCOLPITA" AL CENTRO DEL BLASONE, UNA MASCHERA STRETTAMENTE UNITA AD UNA FIACCOLA ED UNA FARETRA INCROCIATE TRA LORO.
IN QUESTI TRE ELEMENTI STA IL MESSAGGIO SEGRETO DI CUI PARLO SOPRA.
SVOLGIMENTO DEL TEMA, OVVERO, CHE SIGNIFICANO QUELLE FIGURE?!
Fiaccola accesa.
La fiaccola, non mi vergogno a dirlo perché non son bacchettone e spero che l'affermazione che farò non turbi l'eventuale acquirente, la fiaccola, dicevo, significa, esplicitamente, LA PASSIONE AMOROSA O, SE PREFERITE, L'AMORE CARNALE.
E qui, siamo già in odore di peccato.
E sopra la fiaccola, che vedete? La faretra, ricolma di frecce.
Embé, direte voi..
Embé un corno.
Ma lo sapete qual sia il significato nascosto della faretra?
Ufficialmente significherebbe "Fertilità", ma si capisce che è una attribuzione forzata, di facciata, insomma..
Tanto più che questa faretra, da cui dovrebbero eruttare i frutti di tanta fertilità, è ricolma di frecce, anzi "ingombra" di frecce..
La Verità è un'altra, e molto più scottante:
La faretra rappresenta il sesso femminile, o, se preferite, la "fodera" per eccellenza, in parole povere e per dirla tutta, l'organo sessuale femminile, la VAGINA.
E le frecce ivi contenute (peraltro in buon numero), le frecce che questa "Fodera" penetrano, secondo voi cosa rappresentano?!
Ma che bravi!! Ci siete arrivati subito..
Sconvolti da tanta scoperta?!
Non dovreste esserne sconvolti né scandalizzati, in fondo la F...aretra é il motore (meglio sarebbe dire la motrice) del globo terracqueo, per la F...aretra si son fatte, si fanno e si faranno Pazzie, financo Guerre (Omero docet).
Non è difficile imbattersi (posta su mobili, specchiere, statue, dipinti etc..) in codesta coppia di simboli non fosse per il fatto che la Passione amorosa e la Vagina sono assolutamente complementari tra loro, non potendo vivere in solitudine, ma qui, abbiamo addirittura un terzo incomodo, rarissimo e conosciuto solo ai "vecchi" del settore, la Maschera. (ndr:La maschera è RARISSIMA, addirittura più rara della figurina Panini del giocatore Pizzaballa, campionato 63/64).
La Maschera è posta su questa coppia ( fiaccola e faretra), legata (anche fisicamente come potrete notare da quella corda che passa addirittura per un occhio della maschera stessa) a questa coppia e la domina, la controlla, la sovrasta.
La maschera rappresenta quanto di noi stessi non è evidente agli altri, cioè la più parte di noi.
La maschera è un comodo riparo ed un efficace strumento, contraffa' la realtà, impedisce agli altri di vedere il demone che c'è in noi.
La maschera, insomma, è quello che vogliamo far credere di essere e non siamo.
E la Maschera, in specie in fatti d'Eros, la fa da Padrona, da sempre.
:::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::::
PER QUANTO CONCERNE IL CAMINO, BEH, LO VEDETE ANCHE VOI, E' SIMPATICO, VESTITO D'UN BIANCO CARRARA DI BUON CANDORE (E' QUELLO CHE UNA VOLTA SI CHIAMAVA "BIANCO PURO" ED OGGI SI CHIAMA "BIANCO GIOIA" DAL NOME DELL'ULTIMA CAVA RIMASTA A PRODURLO), E' STATO REALIZZATO IN UN LABORATORIO DI SCULTURA PARIGINO ED E' IN UNO STATO DI CONSERVAZIONE INECCEPIBILE (I PARIGINI USEREBBERO L'AGGETTIVO "NIKEL").
IL SUO PERODO DI COSTRUZIONE E' NEGLI ULTIMI DECENNI DELL'OTTOCENTO, FATTO QUESTO CONFERMATO ANCHE DAL SUO CONTROCUORE, REALIZZATO IN PARIGI DA UNA FAMOSA FONDERIA (FONDERIE LARCHER) OPERANTE, APPUNTO, IN QUEL PERIODO.