Immaginiamo che uno dei mille architetti della famiglia Ferrero (la più ricca d’Italia) cerchi per una delle loro mille Ville un camino con le seguenti caratteristiche (parole dell'architetto):
A) Grande, potente, largo circa un metro e mezzo..
B) Di linee morbide, quasi sensuali, capisce?!
C) Piuttosto profondo, così è più proporzionato..
D) Scolpito in un raffinato marmo Statuario Carrara Arabescato (gli architetti sanno bene che lo Statuario, se giustamente venato, fa svenire le donne...)..
E) AAh, dimenticavo, il fondo bianco del marmo….é meglio se tende un poco.. al “Bianco Avorio”...
F)Mi Mi raccomando: Assolutamente provvisto del suo controcuore d'origine..
G) Ovviamente, data l'importanza della committenza, il camino dev'essere PERFETTO...
Ebbene, secondo voi, con tutte queste pretese dove mai questo nutelliano architetto può trovare un simile BIJOU se non alla Artis?! (faccio il furbo ed il presuntuoso, in effetti un camino del genere capita qui da me una volta ogni morte di Papa, però stavolta è la volta buona e spero che mi perdonerete se ne approfitto per reclamizzare la davvero grande scelta che al nostro magazzeno chiunque può trovare..).
Guarda caso, proprio due o tre giorni fa abbiamo finito il maquillage ad un bellissimo Luigi XV “Trois Coquilles” IN PERFETTE CONDIZIONI, SCOLPITO IN MARMO STATUARIO CARRARA ARABESCATO E, MANCO A FARLO APPOSTA… PROVVISTO DEL SUO CONTROCUORE LA CUI STORIA, DASSOLA, VALE UNA MECCA..
Ve la racconto subito la storia narrata nelle figure di questo spettacolare controcuore:
Sulle sue superfici, in due zone circolari alle sommità di destra e di sinistra vi è la snella figura di una donna insieme alla figura di un putto.. Son madre e figlio e stanno galleggiando in cielo..
Lei si chiama Europa ed è la bellissima figlia di Agenore, re della città di Tiro.. Il putto è figlio della bella Europa e di Zeus, re di tutti gli Dei, il quale si era innamorato, appunto, della nostra Europa e, trasformatosi in un toro bianco (più fine di così..), la violentò.. La loro storia è raccontata da tanti scrittori e poeti greci e Romani, come Omero, Esiodo ed Ovidio.. Il nome Europa diventò dapprima il nome dell’isola di Creta e poi della Grecia stessa e poi, ancora, col nome Europa venne appellata tutta la terra conosciuta sino all’oceano Atlantico.
IL CAMINO E’ (ANCHE PER VIA DELLA QUALITA’ DEL MARMO E PER LO SPESSORE USATO) IN OTTIME CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE E LO STESSO SI PUO’ AFFERMARE ANCHE PER IL SUO CONTROCUORE.
LA QUALITA’ DELLA SUA SCULTURA E’ ITALIANA (LUNIGIANA DOCET) E LO STILISMO E’ D’UN LEGGERO ELEGANTE BAROCCO PARIGINO. LA DATA DI NASCITA DI QUESTO ESEMPLARE E’ MOLTO VICINA ALLA META’ DELL’OTTOCENTO. INUTILE DIRE CHE QUESTA COPPIA CAMINO+CONTROCUORE E’ STATA DA NOI PERFETTAMENTE RESTAURATA (PARTICOLARE IMPORTANTE: LA SUPERFICIE DEL CONTROCUORE E’ STATA MANUALMENTE TRATTATA “A GRAFITE”, ESATTAMENTE COME SI FACEVA NELL’OTTOCENTO.
La vetusta signora di Parigi che mi ha venduto questo caminetto avrà avuto una ottantina d'anni... Gentilissima nei modi, portava una argentea acconciatura simile a quella della Levi Montalcini ed era molto curata anche nel suo, minimalista quanto elegante, vestirsi...
A me non é parsa per nulla "malandata", eppure mi ha confessato, ad occhi gonfi, che lei aveva problemi di salute, che sarebbe andata ad un "Hospice pour vieillards" e che il camino lo vendeva in quanto nel suo appartamento di rue de Versigny ,appena ceduto, avrebbero fatto l'ufficio di una Assicurazione, ed il caminetto non lo volevano, quel posto sarebbe servito per una moderna scaffalatura..
"Ma non ha figli con cui andare?" .. le ho chiesto io in francese..
"Oui, je n'ai trois, mais touts mariès".. (Sì, ne ho tre, ma tutti sposati")..
Come a dire: "Le nuore non mi vogliono.."
Che tristezza, che malinconia, al sentire queste strozzate parole...
Non ho potuto fare a meno, vedendola ed ascoltandola, di portare la mente a mia nonna, ed ai tempi della mia fanciullezza..
A quell'epoca (anni '50) nessuno al mio paese natio (Novi di Modena..) avrebbe mai pensato di abbandonare una madre anziana al Ricovero.. Lì ci andavano, ad aspettar la morte, quelli "senza famiglia", i più disperati od i malati di mente non pericolosi...
A quell'epoca io ed i miei genitori abitavamo nella grande casa dei miei nonni, insieme ad altri 7 fratelli di mia madre, uno dei quali a sua volta già sposato ed anche lui con due figli.. Per noi nipoti i nonni erano davvero un patrimonio sacro d'affetti e di conoscenza .. Son loro ad averci allevato mentre i nostri genitori erano indaffarati nel lavoro.. Mia nonna per me valeva quanto mia madre, e forse di più..
Cosa mi hanno insegnato i miei nonni?
Tante cose importanti, valga per tutte questo esempio:
A Natale ed a Pasqua (e solo in quelle due occasioni..) si mangiavano i cappelletti nel brodo di cappone. Ebbene, quando in una di queste due occasioni, tanto attese da tutti i componenti della famiglia, non comparivano in tavola i cappelletti, voleva dire che "i debiti non si erano saldati".. Un modo semplice e chiaro per chiedere a tutti, senza bisogno di parole, che era necessario rinunciare al cinema per i più piccoli (bastava andare al cinema del prete, quello non costava nulla, anche se proiettava solo Stanlio ed Ollio..), che i più grandicelli avrebbero dovuto aspettare l'anno dopo per comprare la bicicletta Bianchi o la Legnano e che gli uomini avrebbero tirato avanti con le stesse scarpe sdrucite nei successivi mesi...
I debiti andavano pagati, solo così avremmo potuto girare a testa alta!
Tornando alla bella Signora parigina che mi ha riportato ai pensieri sopra scritti, abbiamo parlato un poco e ci siamo, salutandoci, perfino abbracciati in modo non formale, come vecchi amici, pur sapendo che non ci saremmo, dopo quel saluto, mai più rivisti..
Ecco, questo caminetto rimarrà sempre nei miei pensieri accomunato al pensiero di questa Signora, abbandonata dalla "modernità efficiente" e dalle mogli "moderne" (bella modernità !!) incapaci di capire l'importanza della famiglia ed il patrimonio infinito che essa potrebbe contenere, semmai esistesse ancora.
La signora si chiama Helene..