Questo esemplare piace, l'abbiamo pubblicato pochi giorni fa e stamattina una signora innamoratasi del camino in questione ci ha telefonato per avere qualche informazione su quell'esemplare ed io ho risposto al telefono..
Signora: Buongiorno, l'ho chiamata per chiederle come mai quel caminol ì costa tanti soldi, quando, nel vostro sito, ne vedo diversi altri molto simili, altrettanto belli, i quali, però. ... costano 8, 9, 10.000 €URI.. IN SOSTANZA COSTANO LA META'..
Io, Maurizio: Ehh.. signora mia, lei ha ragione, ma quelli che mi indica lei non hanno il loro controcuore..
Signora: L'ho visto anch'io che non ce l'hanno, ma ho anche visto che un controcuore -c'é scritto anche nel suo sito- costa all'incirca 3000 € e 8000 + 3000 FA 11.000 E NON 18.500 !!! COME LA METTIAMO, SIGNOR MAURIZIO?!
Maurizio: Signora mia, vorrei risponderle come, 50 anni fa, un simpaticissimo mezzo matto che frequentava il nostro bar rispose al poliziotto che voleva multarlo perché la sua scassata vespa era "smarmittata"... Al poliziotto che gli chiedeva "COME LA METTIAMO !? Jango Fiascoun (era il suo soprannome) così gli rispose: "MO METTLA COUNTR'AL MUR PERCHE' A SUN SEINSA CAVALLET!!!" "(Mettila contro il muro perché son senza cavalletto!")..
LA MIA RISPOSTA A LEI, SIGNORA, E' INVECE MENO SIMPATICA: QUESTO ESEMPLARE COSTA MOLTO PIU' DI UN SUO SIMILE CONFRATELLO PER IL FATTO D'ESSER DOTATO DEL SUO CONTROCUORE D'ORIGINE. Ma trovare un controcuore che si adatti perfettamente alle curve di un camino barocco come quello che tanto le piace é come vincere alla Lotteria di Capodanno, in sostanza, non é possibile far la somma che mi ha fatto lei poc'anzi..
E QUESTO BINOMIO DI CAMINO+CONTROCUORE STA FACENDO IMPAZZIRE I NOSTRI CLIENTI (CHE POI SAREBBERO, IN SOSTANZA, LE VOSTRE MOGLI IN COMBUTTA CON I VOSTRI ARCHITETTI..) TANTO CHE ANCHE NOI (CHE A NOSTRA VOLTA RICEVIAMO SEMPRE PIU' TELEFONATE CON LA FATIDICA DOMANDA.. "MA..QUANTI NE AVETE DI CAMINI CON I CONTROCUORI?"), DOBBIAMO IMPAZZIRE NELLA OSSESSIVA RICERCA DI ESEMPLARI CON QUESTE CARATTERISTICHE.
Detto questo, veniamo al nostro bellissimo (e direi anche perfettissimo per l'età che ha) caminetto..
Pensate che quando è nato questo camino, la Salerno-Reggio Calabria non la potevi percorrere non tanto per le sue buche, ma perché lì imperversava il Brigante Fumel, questo tanto per darvi un'idea dei tempi della sua creazione e dei tanti suoi decenni di vita trascorsi tra gli animali più dannosi del globo terracqueo, gli ESSERI UMANI.
IL MIO GRILLO PARLANTE: Scusa, Maurizio, ma che cassius c'entra il brigante Fumel con la storia di questo camino?
IO (MAURIZIO): Beh, caro il mio grillo parlante, é che di solito, per far comprendere bene a chi ci legge quale sia il periodo di costruzione del camino che sto presentando, faccio sempre riferimento a Garibaldi... Se il camino é della prima metà dell'ottocento scrivo "Mentre questo camino veniva scolpito, Garibaldi era in fasce" (così il lettore si immerge nel periodo) mentre, se il camino é della seconda metà ottocento, scrivo " Mentre questo camino veniva scolpito, Garibaldi, aveva appena finito di unire (con grande rabbia di Bossi) l'Italia" e così via..
Stavolta, per non ripetermi, mi é venuto in mente il brigante Fumel, che devo dirti? Poteva essere il romagnolo Passator Cortese (buona idea, me la metto da parte per la prossima volta) oppure chissà quale altro famoso personaggio d'epoca ottocentesca.. CONTENTO, CURIOSONE?
SCUSATE L'INSERIMENTO DISTURBATORE DEL MIO GRILLO PARLANTE E TORNIAMO A NOI:
Il nome di questo esemplare è "Trois Glands", ma sappiate che in luogo delle sopracitate "glands" (ghiande) sempre troverete tre bocciuoli floreali (a volte anche solo due più un terzo bocciuolo in fasce, che si sta aprendo).
Una stranezza?
Sì, ma non l'unica nel mondo degli antichi caminetti. Ad esempio il camino Luigi XVI appellato "Ramo d'ulivo" non ha quasi mai sul suo frontale (almeno non nel 99% dei casi) la decorazione a Ramo d'Ulivo, bensì un, altrettanto felicemente fascinoso, Ramo d'Alloro.
Strano, vero?
Il mio cruccio è che molto probabilmente morirò senza conoscere il motivo di questi inappropriati nomi, e sappiate che di domande in tal senso ne ho fatte, e per decenni, a tantissimi anziani addetti ai lavori..
Oltre al bel frontale ricco di tante sculture, abbiamo una bella coppia di conchiglie ai lati dello stesso frontale, "bella coppia" in quanto queste conchiglie sono stilizzate/interpretate in modo fogliaceo, molto più fini delle classiche conchiglie nelle quali mediamente possiamo imbatterci.
Oltre a ciò, eleganti cartigli ai piedi, i quali, più decorati di così, non è possibile trovare..
RITROVAMENTO PARIGINO, QUALITA' SCULTOREA ITALIANA E PIETRASANTINA, EPOCA DI NASCITA 1860-80, OTTIMA CONSERVAZIONE GENERALE.