Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.
Importante camino antico neoclassico "Macaron" in marmo Bianco Carrara provvisto del suo controcuore in ghisa d'arte originale.

261 AG IMPORTANTE CAMINO LUIGI XVI "MACARON" IN MARMO BIANCO CARRARA PROVVISTO DI CONTROCUORE IN GHISA D'ARTE

Luigi XVI

Riservato
29.000,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

AVVERTENZA: QUESTO CAMINO È ATTUALMENTE RISERVATO IN FAVORE D'UN NOSTRO CLIENTE (ZEP).

Larghezza max 161 - Altezza max 112,5 - Larghezza bocca 111 - Altezza bocca 84 - Profondità pianale 42,5 cm
(Misure bocca controcuore: Larghezza 70 - Altezza 56 cm)

PREZZI IMPONIBILI: 
- SOLO CAMINO € 29.000
+ IVA
- CONTROCUORE IN GHISA (PER CHI LO DESIDERASSE) € 3000
+ IVA

Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
156 - 165

Condividi su:

SCARICA LA SCHEDA PDF

Descrizione

Per permettere a chi ci legge di comprendere nel miglior modo possibile la qualità e la bellezza di questa importante scultura,  racconterò (IN FORMATO BIGNAMI, mica voglio annoiarvi..) la storia della Scuola di Scultura Italiana, perché é lì, in un italianissimo laboratorio che è nato il nostro più che eccezionale camino.. 

Detta "Scuola" (che poi era l'insieme dei tanti laboratori di scultura che lavoravano nella zona che allora si chiamava Lunigiana (nome che significa "Terra dei Luni", terra posta ai piedi delle Alpi Apuane), tanto per darvi un'idea della sua età, nasce 1400 anni prima della Scuola ritenuta la più antica del mondo, l'Università di Bologna, la quale, nata nel fatidico "ANNO MILLE" ("Mille non più Mille", ricordate?!)ha "solo" 1000 anni di vita... 

Tornando a noi, la Scuola Lunense nasce nell'anno 399 avanti Cristo (perché da quell'anno principierà davvero il lavoro di questa Scuola, alle prese con la Costruzione della Roma Imperiale, probabilmente la commessa di lavori scultorei più grande della storia dell'umanità) e finisce intorno agli anni '40 del 1900.. 

Per DUEMILAQUATTROCENTO ANNI chi entrava come garzone nei laboratori lunensi, diventava "MAESTRO" solo dopo diversi lustri di praticantato, a seconda della sua abilità e sensibilità. Nei primi 3,4 o 5 anni l'apprendista garzone non veniva neppure pagato. I più non diventavano maestri e rimanevano garzoni per tutta la vita.

Nessuno al mondo poteva gareggiare con gli scultori della Lunigiana, i quali, oltre alla loro abilità manuale, inventavano e costruivano anche efficaci e finissimi attrezzi manuali (basti pensare al famoso "violino") la cui scoperta veniva religiosamente "segretata". Ma, dalla fine della seconda guerra mondiale in poi, il mondo cambia, L'americanizzazione porterà l'industrializzazione, e con essa l'abbandono delle campagne e dei lavori più pesanti, la massificazione di ogni lavoro, la sostituzione dell'opera manuale con quella delle macchine.. Un cataclisma sociale e lavorativo che, in pochi decenni, ha distrutto il vero lavoro artigianale, scultura d'arte compresa.

Il camino che vi sto presentando SI CHIAMA MACARON, nome questo, affibbiatogli dai parigini perchè la scultura principe nel frontale (quella serie di fiorellini rotondi tenuti uniti da una sorta di stola che disegna tanti cerchi uniti tra essi), sembra una fila di biscotti Macaron, i biscotti più colorati, più zuccherati e più cari e del mondo, coi quali, chi abbia i trigliceridi un poco alticci, può facilmente e dolcemente SUICIDARSI.

Ognuno di questi biscotti.. pardon... di questi fiorellini ha un significato: Ad esempio: La margherita é un omaggio a Luigi XIV, il Re Sole, la violaciocca rappresenta la Fedeltà assoluta (perché il suo bulbo risboccia puntualmente ogni anno) e la Bellezza eterna (per la sua resistenza rispetto alla gran parte di fiori di campo che presto appassiscono). Poi c'é un fiore (non identificato, non ho il pollice verde..) il quale, roteando su se stesso rappresenta la Stella Cometa. Una curiosità che non mi é mai capitato di notare in altri esemplari di camini Macaron: La presenza, tra tutti questi fiorellini, di una coppia di foglie e bacche di quercia, elementi arborei che sono auguri di Forza, Nobiltà, Giustizia e Longevità..

Per completare il carico scultoreo del frontale, guardiamo insieme il suo "perlage" (all'italiana si chiama "lavorazione a corallo"), una serie di perle scolpite nel marmo che riquadra il frontale.. La differenza tra questo perlage e la stragrande maggioranza di questo genere di scultura, sta nel fatto che il più delle volte le "perle" sono unite tra di esse come fossero schiacciate l'una all'altra mentre nel nostro caso, tra una perla e l'altra c'é... la visione di un filo che le divide una dall'altra. E' da questi particolari che si nota la differenza di qualità tra un'opera ed un'altra..

Anche nelle gambe c'é una "copertura" totale (dall'alto al basso) di varie finissime opere scultoree..

Partendo dall'alto: Sotto la scultura delle due classiche "Rose Parigi", i due capitelli sono rivestiti da foglie d'acanto, e già qui troviamo una felice "stranezza", in verticale ed al centro di ognuna delle due foglie, una lunghissima (ed anch'essa beneaugurante) spiga di grano. Credo d'aver visto al massimo due o tre volte nella mia vita, su dei camini, questa decorazione.

Dove finiscono le foglie d'acanto inizia un nastro che gira su se stesso fino a giungere allo zoccolo del camino, questo elemento scultoreo , nasce nel '700, si chiama "nastro di Möbius" ed  è la rappresentazione "geometrica" dell'infinito, la quale ha ispirato molti artisti. Evidentemente ha ispirato anche l'architetto parigino che ha disegnato questo impareggiabile camino.

Vi state annoiando? Un attimo di pazienza che ho quasi finito, devo solo evidenziare un particolare del suo controcuore: Tutta la superficie del nostro (raffinatissimo) controcuore é decorata "a tapisserie" (in Italia si direbbe "tappezzata"), tutti gli incroci delle sue linee sono evidenziati da uno dei fiori scolpiti nel frontale, la Violaciocca..  Il nostro controcuore potrebbe raffigurare la Bellezza di un grande campo di fiori..

DISEGNO E RITROVAMENTO PARIGINI, SCULTURA PIETRASANTINA O COMUNQUE, INDUBITABILMENTE LUNENSE, PERFETTA CONSERVAZIONE.

Reviews (0)

No reviews

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotti visti

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.