Non so se facciamo bene a presentarvi questo importante (mi riferisco al suo carico decorativo) camino col nome che gli hanno volgarmente affibbiato i parigini, "ESCARGOTS", cioé...LUMACHE, O MEGLIO, FILA DI LUMACHE.. Potreste pensare che un appellativo così...basso, strisciante e financo sbavante, non possa essere in relazione con un camino nobile, raffinato, finemente scolpito e simbolicamente molto, molto elevato.
NULLA DI PIU' ERRATO, LEGGETE QUI SOTTO E RINGRAZIERETE IL NOSTRO "ESCARGOTS" PER LE TANTE FORTUNE CHE VI PORTERA'.
L'esemplare che sto qui ora presentandovi, dimostra le conoscenze del nostro architetto, le quali si spingono sino a qualche millennio avanti Cristo, sino all'antica Anatolia, terra nella quale scorreva il fiume Meandro... Furono infatti le tortuose anse di questo fiume a far nascere in un designer di qualche millennio avanti Cristo l'idea di questa decorazione a linee rincorrentesi, quasi una sorta di infinito labirinto.. I greci, gli etruschi ed i romani adottarono in moltissime loro costruzioni questi elementi decorativi, sia nella versione circolare (la "nostra"..), sia nella versione più geometrica (detta più propriamente "greca"..).
A QUESTE LINEE COSI' PERFETTAMENTE RIPETUTE ED APPARENTEMENTE ININTERROTTE SONO STATI DATI I SIGNIFICATI PIU' DISPARATI, QUALI LA FERTILITA', L'IMMORTALITA' (NEL SENSO DEL CICLO DI VITA, MORTE E RINASCITA) MA IO CREDO CHE IL SIGNIFICATO PREDOMINANTE E FORSE QUELLO "VERO" SIA QUELLO PIU' DIFFICILE DA RAGGIUNGERE PER L'UOMO OLTRE CHE IL PIU' DESIDERATO E CIOE' LA "RAFFIGURAZIONE DELL'INFINITO"..
Avete cambiato idea sul nostro esemplare, ora che conoscete la storia della "decorazione a meandro"?
SE SI' SAPPIATE CHE QUESTO MODELLO DI CAMINO (TANTO PIU' SE REALIZZATO DA UN FINISSIMO SCULTORE ITALIANO COME IL NOSTRO) E' STATO REALIZZATO IN POCHISSIMI ESEMPLARI E, FORSE, CON MOLTE PROBABILITA', NESSUN ESEMPLARE IN UNA MISURA COSI' CONTENUTA (E PER QUESTO MOLTO PIU' ADATTA AI NOSTRI MODERNI AMBIENTI).
PERFETTA CONSERVAZIONE, PERIODO NAPOLEONE III (1840-60), PROVENIENZA PARIGINA, SCULTURA ITALIANA E LUNENSE (IL MASSIMO LIVELLO DEL GLOBO TERRACQUEO).
P.S:ULTIMA NOTA IN DIFESA DEL NOSTRO ESCARGOTS: Cosa simboleggia la foglia di ulivo riprodotta su tutta la superficie del controcuore del nostro Escargots ? Il ramoscello d'ulivo è simbolo della rigenerazione perché, dopo la distruzione causata dal diluvio, la terra tornava a fiorire. Allo stesso tempo divenne anche simbolo di pace, perché attestava la fine del castigo e la riconciliazione di Dio con gli uomini.