Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
404 CAMINETTO PALMETTES "PUNTA DI DIAMANTE"...
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
404 CAMINETTO PALMETTES "PUNTA DI DIAMANTE" SCOLPITO IN INTROVABILE MARMO NERO PORTORO GOLD
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.
Camino antico autentico in marmo Portoro Gold, di stile ed epoca ottocenteschi, con sculture a punta di diamante.

404 CAMINETTO PALMETTES "PUNTA DI DIAMANTE" SCOLPITO IN INTROVABILE MARMO NERO PORTORO GOLD

Luigi Filippo

10.000,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

Larghezza max 140 - Altezza max 101 - Larghezza bocca 96,5 - Altezza bocca 73 - Profondità pianale 39 cm

PREZZO IMPONIBILE € 10.000 + IVA

POSSIBILITÀ DI ABBINAMENTO A CONTROCUORE IN GHISA D'ARTE DI STILE CORRISPONDENTE E D'EPOCA COEVA.

Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
136 - 145

Condividi su:

SCARICA LA SCHEDA PDF

Descrizione

AFFASCINANTE CAMINETTO LUIGI FILIPPO "PUNTA DI DIAMANTE" IN PREZIOSO MARMO NERO PORTORO.

COM'E' STRANO IL MONDO…
Adesso sto pensando al fatto che fino a qualche anno fa (15 O 20 ANNI FA..), di caminetti in marmo Portoro era più facile riuscire ad averne.. e io li compravo, trovandoli bellissimi, misteriosi ed affascinanti, col loro nero inferno mischiato al color dell'oro. 
Li compravo ma poi... non li vendevo, non riuscivo a venderli, praticamente non li voleva nessuno.. io non capivo come mai, visto che a me parevano tanto belli... 

I clienti, quando io cercavo di magnificar le caratteristiche di questi caminetti mentre loro volevano andare avanti e vedere qualcos'altro, si schernivano così.. "Ma.. Maurizio, questo è nero!!" (certo che è nero, ma che bel nero, mia signora...)... Oppure "Non mi piace perché lo trovo funerario" (avete mai visto una lapide in nero Portoro? Impossibile costa troppo oggi e costava troppo anche allora, questo marmo.. Forse l'unico che ne ha usato un poco nel suo mausoleo funebre - quello che si è costruito nel parco della sua villa ad Arcore - è il Berlusca..).... "No, troppo nero.." (e che rispondi ad uno/a che ti apostrofa così ?!) e via dicendo…

Oggi, invece, da quando gli architetti e gli arredatori di tutto il mondo, al grido di "Donne, unitevi!!" hanno deciso che il nero dev'essere uno dei due colori dominanti d'una casa (l'altro è il bianco), i discorsi dei mie clienti sono, più o meno, questi:.. " Maurizio - da notare che la donna in questione è appena entrata nel mio magazzeno, non ha ancora visto nessun caminetto, però...- Maurizio, ha dei camini neri da farci vedere!?"............. Oppure, telefonata da Milano o Roma o Cortina: "Guardi, noi veniamo, ma se non ha dei caminetti neri ce lo dica subito perché a noi l'architetto ha detto che possiamo montare solo caminetti neri.." (gliel'ha consigliato il medico, al suo architetto? Lei che fa, si suicida se non ne trova uno!? )..... "Mi fanno morire i caminetti neri, mi dica che ne ha qualche esemplare, Maurizio" (non muoia, signora, la prego, o perlomeno muoia per una causa più nobile..)..... " A casa mia ci sta bene solo un caminetto nero, ma.. nero nero, eh!!" (sarà la casa di Frankestein, o forse di cognome la signora fa Adams!? )..

EHH.. COME CAMBIA IL MONDO...
Adesso, purtroppo, non ho più l'offerta di caminetti in Nero Portoro come avevo allora, tra mostra e magazzeno (CIOE' TRA UN MIGLIAIO DI ESEMPLARI CIRCA) ne ho forse due o tre, i quali, probabilmente, sono più di tutti gli esemplari che si potrebbero trovare andando a visitare tutti i commercianti d'Italia, ma sempre e solo pochi "pezzi" tra barocchi o neoclassici...

Tutta sta filippica per giustificare il prezzo dell'esemplare che vi sto qui mostrando, caminetto che, se in marmo Bianco Carrara, può costare la metà di questo suo confratello in Nero Portoro.
E' la legge della domanda e della offerta, che volete farci.
Comunque, costerà pure tanto, ma almeno è in perfette condizioni di conservazione, è stato costruito intorno alla metà dell'Ottocento e ci perviene da un "batiment" di Cannes e non da un pantografo cinese.

STORIA DEL MARMO PORTORO, DAI ROMANI AI PRIMI ANNI '80, MOMENTO DELLA CHIUSURA DELLE CAVE.
L’isola della Palmaria, nel golfo di La Spezia, ospitava un tempo le cave di Portoro, un marmo nero con venature giallo-oro, vecchio di quasi 200 milioni di anni e molto pregiato; infatti è collocato nella categoria dei marmi più preziosi al mondo.

Il colore nero è dato dall’abbondante presenza di sostanza organica; le striature dorate sono invece dovute a un parziale processo di dolomitizzazione che ha distrutto, ossidandola, la sostanza organica.

L’attività estrattiva del Portoro risale all’epoca romana; questo marmo venne poi riscoperto nel XVI secolo dallo scultore genovese Domenico Casella, che ottenne dal senato di Genova la concessione per lo sfruttamento della roccia.
Da allora l’isola, ricca di Portoro, ha cominciato a costellarsi di cave.

L’estrazione del marmo nell’isola era però più difficoltosa rispetto a quella sulla terraferma, in quanto la cava partiva da pochi metri sul livello del mare per poi abbassarsi fin sotto tale livello; quindi era necessario, all’inizio di ogni giornata, prima di poter cominciare il lavoro, estrarre l’acqua che durante la notte entrava dentro le gallerie.

Il più spettacolare scavo si trova a 150 metri a strapiombo sul mare, nel versante occidentale, in un luogo da vertigine. Qui la parete è verticale con un piccolo spazio piano ritagliato faticosamente dai cavatori per la lavorazione e l’invio dei massi che dovevano essere imbarcati laggiù, fra le onde.

I primissimi blocchi usciti dalle cave dell’isola e dallo scalpello degli scultori servirono per la chiesa di S. Maria alla Spezia e per il palazzo dei marchesi di Castagnola.

All’inizio dell’Ottocento si cominciò a esportare il marmo Portoro in molti paesi dell’Europa e più tardi anche in America; la grande sala di proiezione della Paramount ne è tutta rivestita!!

L’ultima cava a essere stata chiusa, in seguito a un’ordinanza emessa nel 1982-‘83 dalla Amministrazione Comunale, preoccupata per il degrado ambientale divenuto ormai evidente, è stata quella della Caletta, dove si trovano ancora i resti di attrezzature e rimanenze di marmi appena estratti.

Reviews (0)

No reviews

13 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.