Un piccolo grande gioiello, forme pulite e, soprattutto, una "stoffa" di eccezione, in genere riservata a camini o sculture di ben più importante carico decorativo.
Come nasce, quindi, questo strano ed affascinante binomio tra un disegno magari piacevolissimo ma tutto sommato considerato "basico"ed una tanto preziosa stoffa?!
Dev'essere andata così:
Una attempata coppia ottocentesca di borghesi parigini, Camille e Patricia, sta ristrutturando un appartamento a Montmartre, rue De Versigny. Sarà l'appartamento del figlio e della sua compagna, ormai prossimi al matrimonio visto che la nuora é già prossima al parto ..
E così, in una primavera parigina che pare una tela di Monet, l'una al braccio dell'altro, s'incamminano verso la "Usine des marbres", zona Clignancourt (è tutt'ora esistente, quel fabbricato..), lì rassemblano camini con lastre e blocchetti di marmo scolpiti in Italia. Lì troveranno di certo il camino per la camera da letto del loro "nipotino"..
Hanno le idee chiare, Camille e Patricia, lei VUOLE un camino di di linee eleganti e morbide), lui VORREBBE spender poco, gli costa già così tanto quella ristrutturazione..
Trovano quasi subito il modello che loro piace, è un grazioso e classico "Pompadour Pied Galbé"" in marmo Bianco Carrara classico ed in stile Luigi XV, linee snelle e di grande successo, non fosse altro che per il suo nome che si rifà alla più famosa amante del globo terracqueo....
"QUANTO COSTA?" chiede il Camille al venditore.. "100 FRANCHI, SIGNORE".. Anche il prezzo era giusto, tutto pareva andar bene quando...
Quando Patricia, rivolgendosi al venditore con piglio di virago e tagliando fuori da ogni discorso e trattativa il buon Camille che fingeva di essere lui il capofamiglia, sbottò in un... "MI PIACE IL MODELLO, PERO'... LO VORREI PIU' BIANCO... PIU' CALDO... NON CI SAREBBE D'UN COLOR BIANCO ..CREMA?!"
A quella sortita, il venditore, che ben conosceva le donne (altrimenti avrebbe potuto cambiar mestiere che era meglio..) e le loro ineluttabili incontrastabili decisioni, iniziò a fregarsi le mani..
"CERTO, SIGNORA, ESISTE LO STESSO MODELLO IN MARMO STATUARIO CARRARA ANZICHE' IN CARRARA CLASSICO.. LE COSTERA' UN POCO DI PIU', SIAMO SUI DUECENTO FRANCHI, MA, VEDRA', CHE POI SARA' CONTENTA DEL RISULTATO.."
E così dicendo, il venditore mostra alla Patricia un meraviglioso camino Pompadour in MARMO Statuario Carrara, che era dietro una tenda..
QUESTO LE PIACE, SIGNORA ?!"
SI', IL MARMO E' PROPRIO "BIANCO CALDO" COME VORREI IO MA.. PERO' ..... PERO' .....SE AVESSE QUALCHE FREZZATURA FORSE SAREBBE MEGLIO, NO?!!
Se la nostra Patricia fosse stata una maga "mentalista" (una Silvan al femminile..) al "leggere" quanto eruttava dal cervello del nostro venditore gli avrebbe dato due sonori schiaffi e, girati i tacchi, avrebbe cercato un altro antiquario dove comprare il suo camino)..
COMUNQUE, CONTROLLANDO IL SUO NERVOSO, COSI' PARLO' IL VENDITORE: GUARDI, SIGNORA, NE ABBIAMO UNO CHE FORSE PUO' PIACERLE, COSTA QUALCOSINA IN PIU' (con gran dolore del povero Camille) MA E' UN RARISSIMO POMPADOUR SCOLPITO NEL MARMO CHE ERA IL PIU' AMATO DGLI IMPERATORI ROMANI (a queste ultime imperiali parole il dolore del Camille salì alle stelle..) IL MITICO MARMO "PAONAZZETTO", LE CUI FREZZATURE VENGONO DAGLI ESPERTI ADDIRITTURA DEFINITE "IRIDESCENTI" TANTO SON BELLE, CHIARE E FINISSIME".. LO VUOL VEDERE, SIGNORA?!
La signora fece un cenno di assenso ed il nostro uomo
sii'?! BENE, ALLORA MI SEGUA IN MAGAZZINO..
Visto il camino,a Patricia non fu necessario profferir parola, il brillio dei suoi occhi abbarbicati a quelle lattee superfici esprimeva tutto quanto c'era da capire.
Al contrario, il nostro Camille, nonostante il tepore primaverile di quella giornata, iniziò a sudare freddo e, rivolgendosi timidamente al venditore, chiese: ""MA.. QUANTO COSTEREBBE QUESTO CAMINO!?"
Patricia fulminò Camille mentre il sadico venditore (che tutto aveva capito e visto..) gli rispose mellifluemente: "BEH, NON E' POI UNA FOLLIA, SIGNORE... CON 300 FRANCHI SE LA CAVERA', SIGNORE..Camille deglutì a capo chino, la cifra era il triplo o di quanto sperava di spendere e di quanto avrebbe speso per lo stesso camino se solo la sua Padrona si fosse contentata d'un bianco un pochino più grigio, ma non tentò neppure una resistenza, l'occhiata fulminante della mogliera non gli permetteva altro che di assentire, e così fece..
ED E' COSI' CHE NOI OGGI, PER MERITO DELLA TERRIBILE PATRICIA DI QUEL TEMPO, POSSIAMO PROPORVI QUESTO SFIZIOSISSIMO CAMINETTO IN PREZIOSISSIMA STOFFA, PROVENIENTE DA UN APPARTAMENTO IN RUE DE VERSIGNY (ALL'INIZIO DI MONTMARTRE), IN OTTIMO STATO DI CONSERVAZIONE E DI EPOCA NAPOLEONE III...