Credo indispensabile far presente a chi legga questa pagina come questa incredibile cornice (evidentemente ispirata ai classici "controcuori", per lo più anch'essi in ghisa artistica) sia GRANDE TRE VOLTE LA MEDIA DEI NORMALI CONTROCUORI.
Insomma, questa cornice doveva essere IL CONTROCUORE DI POLIFEMO O DI QUALCHE GIGANTESCO DIO DELL'OLIMPO.
Al più presto (siamo in attesa della giusta luminosità, senza la quale mio figlio Enrico NON SCATTA ALCUN DAGHERROTIPO, lui é TROPPO preciso, che volete farci..), al più presto, dicevo, inseriremo una immagine di questa cornice nella quale appaia, affiancata, una figura umana, IN MODO CHE IL RAPPORTO METRICO-FISICO UOMO-CORNICE SIA MEGLIO COMPRESO.
MA CERTAMENTE IL MODO MIGLIORE PER ASSAPORARE LA SUA "VASTITA'" CONSISTE NEL VENIRE A VEDERLA DE VISU, QUESTA CORNICE.
UN ALTRO MOTIVO PER VENIRE A VEDERLA STA NEL FATTO CHE QUESTA FUSIONE (SON CIRCA 300 KG D'ARTE E STORIA) E' SENZA DUBBIO UN "PEZZO UNICO AL MONDO". Nessuno degli addetti ai lavori ha mai VISTO qualcosa del genere, neppure qualcosa di simigliante.
BENE, ORA CHE ABBIAMO CERCATO DI PRECISARE LA SUA MOLE, VENIAMO A VEDERNE LE CARATTERISTICHE.
Innanzitutto il suo stilismo, indubbiamente NEOGOTICO.
Ma il Neogotico, stilismo che, tra l'altro, con le sue stranezze (qualcuno le definiva "pazzie") decorative darà la stura all'Art Nouveau, é qualcosa di più d'uno stile, E' SOGNO, E' MEMORIA, E' STORIA, E' UN COMPENDIO DECORATIVO CHE PERCORRE QUASI UN MIGLIAIO DI ANNI,A PARTIRE DALLA SCOMPARSA DEL SUO ANTENATO, LO STILE GOTICO VERO E PROPRIO, attraversando non solo l'Architettura ma anche tutte le altre manifestazioni d'arte decorativa, quali la oreficeria, la scultura, financo le vetrate od i tessuti.. POTEVANO MANCARE I CAMINI?!
OVVIAMENTE NO, MA IN GENERE I CAMINI NEOGOTICI ERANO REALIZZATI IN MATERIALI PIU' "TRADIZIONALI", QUALI IL MARMO, LA PIETRA, IL LEGNO..
Annoiati?!
Beh, vi posso capire (anche io, alle superiori, snobbavo l'ora di Storia dell'Arte, mi annoiava come quella di religione..), ma anche voi cercate di capire me, io ho l'obbligo di sottoporvi a questa sevizia storica per nobilitare questa rarissima cornice e dar solide fondamenta al prezzo che vedete all'inizio della scheda.
Veniamo ora alla comprensione delle sue (tante e quasi al limite della pazzia del suo progettista) figure decorative.
Al centro del frontone (in un camino é la posizione più nobile per eccellenza) c'é la classica "Donna Turrita", la quale, per molte popolazioni occidentali, rappresenta sostanzialmente la Patria. In Italia essa era anche coniata in diverse monete ai tempi della Lira (ve lo ricordate!? Vuol dire che siete vecchi, meglio fingere di non saperle, certe cose). In Francia la donna turrita (la mitica guerriera "Marianne") rappresentava uno degli aspetti più importanti della Patria, cioè la sua LIBERTA' ed é tuttora presente nel cuore del suo popolo. Ed é proprio della Marianne il volto rappresentato in questa opera d'arte, lo si riconosce dalla chioma felicemente "sconvolta" propria di una eroina sulle barricate, postura nella quale la Marianne fu mille e mille volte rappresentata e glorificata dai più importanti artisti d'Europa. Qui sopra ho fatto due esempi dei più conosciuti a noi italiani, ma la donna turrita é presente un poco in tutte le Patrie occidentali ed io penso che, sotto sotto, forse inconsciamente. più che la Patria, ella rappresenti LA MADRE, COLEI CHE TI HA MESSO AL MONDO, AMATO E PROTETTO A TUTTI I COSTI..
ECCO, LA PRESENZA DI QUELLA DONNA TURRITA AL CENTRO DEL FRONTALE E' UN OMAGGIO, UN RICONOSCIMENTO, UNA MANIFESTAZIONE D'AMORE VERSO LA MADRE (E POI, SE VOGLIAMO, ANCHE VERSO LA PATRIA, MA CON MOLTO MENO SLANCIO).
La decorazione più diffusa su queste superfici (Era una moda classica del Neogotico quella di riscoprire oggetti e modi di vita propri del periodo medioevale) consiste nella rappresentazioni (apparentemente confusamente gettate di qui e di la) di tutte le parti di una armatura, appunto, medioevale. Dall'elegantissimo elmo ai gambali in lamiera di ferro complete di giunto snodabile alle ginocchia, al corpetto anch'esso in lamiera di ferro, ai guanti, anch'essi in ferro e snodabili.. Sotto tutte queste vestimenta guerresche vi sono delle armi (frecce in particolare) mentre, sbucanti un poco dappertutto, diversi volti leonini.
Parrebbe quindi che questo ferreo monumento sia una sorta di esaltazione guerresca (un feroce.. "putiniano"?!) ed invece siamo dinnanzi ad una verità del tutto contraria a questa prima (e primitiva) impressione:
Li vedete quei volti di uomini saggi e barbuti ai lati della nostra cornice?
Non portano l'elmo, quindi sono pacifici osservatori, osservatori di reliquie guerresche disseminate a destra ed a manca non per caso.
Inoltre le raffigurazioni dei volti di questi vecchi saggi sono intervallate da numerose pergamene srotolate e ricche di scritture..
Questo significa, chiaramente, che la cultura (le pergamene) e l'esperienza (l'età dei vecchi) devono cancellare la guerra, disperdere le armi, e, dulcis in fundo, APPENDERLE AL CHIODO, SORRETTE DA REALI QUANTO CLASSICI "NODI D'AMORE" (tutte le figure "guerresche", una per una, sono appese a classici e nastrati nodi d'amore)
ALLA FINE DI TUTTO CIO?, POSSIAMO PERMETTERCI DI FARE NOSTRA UNA DICHIARAZIONE ADDIRITTURA SESSANTOTTINA:
FATE L'AMORE E NON LA GUERRA, QUESTO E' IL SENSO DI QUESTA INCREDIBILE RAFFIGURAZIONE IN GHISA ARTISTICA.
PARIGI, SECONDA META' DELL'OTTOCENTO, PERFETTA CONSERVAZIONE.
007 GH GIGANTESCA ANTICA CORNICE PER FOCOLARE IN GHISA D'ARTE
Camini in ghisa
7.200,00 €
Nessuna tassa
Condividi su:
Descrizione
Reviews (0)
No reviews