Avvertenza: il camino qui presentato sarà visionabile presso la nostra sede di Fosdondo (Correggio) a partire dal 11/08/2025.
COM'E' STRANO IL MONDO..
IL CAMINETTO CHE STO QUI PRESENTANDOVI E' ...SANO COME UN CORNO E FORTE (E' STATO SCOLPITO SU MASSELLI E NON SCANALATO SU LASTRE..)), E' BELLO ED AGGRAZIATO COME I SUOI CONFRATELLI DELLA STESSA E GIUSTA OTTOCENTESCA EPOCA (periodo Napoleone III, a mio parere il più ELEGANTE, simpatico ed accattivante periodo ottocentesco)...
...EPPURE… LO STIAMO PROPONENDO A 1000 /1500 € IN MENO DEL SUO PREZZO MEDIO, COME FACILMENTE POTRETE VERIFICARE SFOGLIANDO LE PAGINE DI QUESTO SITO ALLA SEZIONE CAMINI LUIGI XV.
DOV'E' L'INGHIPPO?
COSA VI STO NASCONDENDO?
L'inghippo siete voi, miei cari clienti, o meglio, le vostre mogli.
Intendiamoci, parlo della maggioranza di voi e delle vostre mogli e non della totalità, magari lei che mi sta leggendo non fa parte della schiera di cui qui sotto parlerò (o meglio, sparlerò).
Dovete sapere (pare il "c'era una volta" ma non preoccupatevi, cercherò di farla corta) che all'inizio della mia carriera (anni '70) i camini in marmo Bianco di Carrara POTEVANO avere, più o meneo, lo stesso prezzo, il cliente non faceva molta differenza tra Bianco "C", Bianco "P", Bianco Ordinario, Bianco Arabescato etc... etc...
Con l'esclusione del marmo Bianco Statuario (bianchissimo di colore ma anche tanto difficile a trovarsi quanto il biglietto vincente della Lotteria di Capodanno), tutti i camini Pompadour Galbé in giuste condizioni di conservazioni avevano lo stesso prezzo.
Da vent'anni a questa parte, e con frequenza che aumenta in modo logaritmico, la vostra signora (e voi mariti di riflesso in quanto costretti all'obbedienza) sogna/vuole/pretende/desidera/impone un camino della famiglia Pompadour, però..
Però LEI LO VUOLE molto bianco, anzi bianchissimo, meglio se lavato col Tide.
Il fatto é, miei cari (aggettivo non di convenienza, i miei clienti mi son cari per davvero, senza di loro non potrei sopravvivere e soprattutto non potrei soddisfare la mia -insana secondo mia moglie- passione per gli antichi caminetti)..che stavo dicendo?
Ah, sì, il fatto è, miei cari clienti, che il camino bianchissimo è scolpito in altrettanto bianchissimo Statuario Carrara, marmo carissimo ed usato SOLO per esemplari carissimi, a volte monumentali, sempre di committenza ricchissima.
Nella mia vita lavorativa (la quale tra poco arriverà al traguardo del mezzo secolo) avrò trovato un esemplare di Pompadour Pied Galbé in Bianco Carrara Statuario ogni dieci anni. Poi, questo è vero, ogni anno smontiamo due o tre Pompadour Galbé in bianco Carrara "P" (che è un poco la via di mezzo tra il classico "Bianco C"-che è il marmo del nostro camino- e l'irraggiungibile Bianco Statuario).
Ecco perché l'esemplare che vi sto qui proponendo, realizzato nel più diffuso e meno costoso Bianco Carrara, quello che sopra ho definito "C", viene da me proposto a questo infimo prezzo, prezzo offensivo per lo scultore che questo esemplare ha realizzato con maestria ed offensivo anche per il suo lucidatore (lo sapete quanti giorni ha dovuto passare il "lucidatore" passando con manuale forza le sue pietre pomici sulle superfici del nostro camino? Più o meno una settimana. Ai costi d'oggi, ammesso E NON CONCESSO che voi troviate un lucidatore disponibile a questa opera, lo paghereste non meno di 400/500 € al giorno. Fatevi un poco i conti..).
Salute (che è sempre la cosa più importante) a voi che avete avuto la Pazienza di leggermi, Maurizio
RIFLESSIONI PER RIFLETTERE
A ben pensarci, il pensiero del "Se torno a nascere" é uno dei più ricorrenti in tutti gli uomini.
“Se torno a nascere, nasco donna. Se torno a nascere, nasco maschio. Se torno a nascere, non mi sposo più. Se torno a nascere, non voglio figli. Se torno a nascere, nasco in un'isola della Polinesia e non faccio niente: pesco due aragoste al giorno, una me la mangio l'altra la baratto con una bottiglia di champagne. Se torno a nascere, non nasco più” etc…
Tutta questa pappardella di prefazione per aver la scusa di poter parlarvi del mio personalissimo "Se torno a nascere", che fa :
“SE TORNO A NASCERE FACCIO IL FALSARIO”, così innescando il discorso sui falsari di caminetti antichi, genia numerosissima quanto dannosissima al nostro settore, composto per lo più di veri amanti dell'antico i quali a causa della esistenza dei falsari rischiano di passare anch'essi per truffatori..
Vi racconto un aneddoto, dal quale credo e spero voi possiate, senza tediarvi troppo, comprendere a che punto sia giunto il problema dei falsari in Italia e la creduloneria dei loro tanti (troppi..) clienti:
Si da il caso che una mia cliente facoltosa (molto...facoltosa..) avendo acquistato una tradizionale casa contadina emiliana e volendo trasformare questa dignitosa casa nella sua personale Versailles, fosse alla ricerca di un camino... RINASCIMENTALE..
Per lei l'epoca di un camino era la cosa più importante, prima ancora del suo disegno, della sua eleganza o delle sue misure.
Interpellato in merito a questa sua ricerca, ho detto a questa signora che per avere il camino che lei cercava l'unica possibilità consisteva nell'andare a rubarlo nottetempo in qualche dimora dei Gonzaga, dei Medici o dei Visconti, visto che nessun Ufficio Tecnico e nessuna Filiazione del Ministero dei Beni Culturali ne avrebbe mai permesso lo smontaggio e la successiva commercializzazione.
Ricordo anche di aver detto a questa gentile signora, troppo convinta che i denari possano tutto, che l'alternativa al furto consisteva nell'andare a far scolpire quel desiderato camino del Rinascimento presso il laboratorio di un qualche bravo scultore, di cui io ero disposto (cosa che ho fatto nel salutarla..) anche a fornirle recapito.
Mi pareva d'averla convinta, ed invece, qualche mese dopo, la stessa signora, trionfante, mi chiama al telefono e mi comunica che, in barba alle mie affermazioni, lei aveva testè acquistato addirittura un autentico camino ..... ETRUSCO !!!!
Altro che Rinascimento, lei era andata indietro di 2.500 anni circa. e non di solo DI 5 miserI secoli !!
E facendola contenta, quel falsario ha lucrato una cifra folle per un caminetto falso ed a lui costato una fischiata dopo mezzanotte.. Quelli son guadagni !!!
Non ho avuto il coraggio di dire alla mia cliente industriale in gonnella, shoccato com'ero dalla sua infinita ignoranza e dabbenaggine, che la storia del camino si fa partire (documenti alla mano) da Venezia, anno 1227 (dopo Cristo, eh..) e che gli etruschi (civiltà scomparsa nel 396 avanti Cristo con la presa della loro capitale Veio da parte dei romani) proprio non conoscevano alcunché delle leggi di fumisteria..
Provocatoriamente (e così facendo ho perso la cliente..) risposi alla signora che avrebbe dovuto proporre quell'inestimabile preziosissimo camino al Paul Getty Museum, il quale, pur di poter esporre un "pezzo" di tanta importanza avrebbe certamente scucito due o tre milioni di euro..
Insieme al nostro saluto, un sentito Grazie a lei che é giunto sin qui nella lettura, Maurizio ed Enrico Artis