DUE SONO LE SUE CARATTERISTICHE PIU' IMPORTANTI:
1) IL SUO SPECCHIO, OLTRE AD ESSERE QUELLO ORIGINALE, QUELLO CIOE' CHE L'OTTOCENTESCO DORATORE PARIGINO HA SCELTO, TAGLIATO, PULITO E CAREZZATO PER QUESTA SPECCHIERA NEL PERIODO IN CUI GARIBALDI RISALIVA L'ITALIA CON GRAN SCORNO DI BOSSI E BORGHEZIO, SI E' FATTO ONORE, NEL CORSO DEI SECOLI, MANTENENDOSI SEMPRE IN PERFETTA FORMA..
PROVATECI VOI, A 160 ANNI (CIRCA, EH, IO SON VECCHIO MA GIURO CHE NON C'ERO A VEDERE QUESTA SCENA, POSSO SOLO IMMAGINARMELA) CHE DICEVO?! AH, SI, PROVATECI VOI, A 160 ANNI AD AVERE SULLA VOSTRA PELLE SOLO QUALCHE PICCOLISSIMA EFELIDE, NULLA PIU' !!
2) L'ELEGANZA DEI GRAFFITAGGI FLOREALI SULLE SUE COSTOLE, MERITO DI UN DECORATORE ARTIGIANO DI BUONA MANO E SPIRITO ARTISTICO DA VENDERE.. NON CHE SIANO BRUTTE LE ALTRE SIMILI DECORAZIONI DI TANTE SPECCHIERE DI QUEL PERIODO, MA, COME SEMPRE ACCADE, C'E' IL PIU' BRAVO ED IL MENO BRAVO, IL PIU' FANTASIOSO ED IL MENO ESTROSO ETC.. ECCO, IL NOSTRO ERA BRAVO DAVVERO!!
IL RESTO E' ROUTINE:
COME QUASI SEMPRE, LA FOGLIA D'ORO MEGLIO CONSERVATA E' QUELLA AL CENTRO DELLE SPALLATURE (I BORDI ERANO I PIU' BERSAGLIATI CAUSA GLI "STROFINAMENTI DA PULIZIA" E QUINDI I PIU' SOGGETTI A RESTAURI..
IN FIN DEI CONTI POTREI ANCHE INSERIRE NELL'ELENCO DELLE BUONE AZIONI DI QUESTA SPECCHIERA IL SUO PREZZO, IN SPECIE CONSIDERANDO LA POSSIBILITA' DI OTTENERE UNO SCONTO SINO AL 20% SU QUESTO GIA' MISERO PREZZO E MAGARI, SE SIETE GENOVESI, ANCHE TENTANDO UNA ULTERIORE LIMATURA NEI CONFRONTI DEL "VECCHIO" (MAURIZIO, CHE SAREI POI IO..), PIU' ABBORDABILE DEL GIOVIN FIGLIO ENRICO IN QUANTO ( ALMENO COSI' AFFERMA LA MOGLIE) AFFETTO DA DEMENZA SENILE.
DIREI D'AVER SCRITTO TUTTO IL POSSIBILE DI QUESTA SPECCHIERA, L'EPOCA (1860 C.A.), LA PROVENIENZA (PARIGI, COME QUASI SEMPRE RIGUARDO LE NOSTRE COSE. LO STILISMO PARIGINO, OVVIAMENTE DAL RINASCIMENTO ITALIANO IN POI, HA DOMINATO LO STILISMO MONDIALE, QUINDI PARIGI E' STATA LA FUCINA DEL BELLO PER ECCELLENZA E PER QUESTO MOTIVO, NOI ANDIAMO NELLA REGIONE ILE DE FRANCE A RICERCARE ED ACQUISTARE LA MAGGIOR PARTE DELLE NOSTRE COSE), I SUOI DIFETTI (POCHISSIMI, E FORSE, INEVITABILI, DATA LA SUA BELLA ETA').