E' UNA SPECCHIERA MOLTO VISSUTA, QUESTA, E NEL TEMPO E' STATA RESTAURATA ALMENO NELLA META' DELLE SUE SUPERFICI (SI SALVA SOLO, COME CAPITA IL PIU' DELLE VOLTE IN QUESTI CASI, LA PARTE DELLA COSTOLATURA GRANDE)..
E COS', LADDOVE C'E' IL PERLAGE (O "LAVORAZIONE A CORALLO" PER DIRLA ALL'ITALIANA) SONO STATI ESEGUITI RESTAURI PURTROPPO NON A FOGLIA ORO MA AD "ORO DI GERMANIA" (SOSTANZIALMENTE "OTTONINA").
FOSSIMO NEGLI ANNI '60 DIREI.."RESTAURIAMOLA NOI, A FOGLIA D'ORO, QUESTA ZONA" MA OGGI COME OGGI, DATO I COSTI CHE VI SONO E LE SEMPRE PIU' LIMITATE POSSIBILITA' DI VENDITA, PROPRIO NON ME LA SENTO, QUINDI PROPONGO QUESTO OGGETTO D'ARTE ARTIGIANALE AD UN PREZZO BASSISSIMO, CERTO CHE IN QUESTO MODO, ESSO TROVERA' CHI POSSA ADOTTARLO PERCHE' A ME, AD ESEMPIO, PARE MOLTO, MOLTO CARINA, QUESTA SPECCHIERA, ANCHE CON I SUOI.. "DIFETTI".
STAVO DIMENTICANDO: ANCHE LO SPECCHIO NON E' PIU' QUELLO ORIGINALE. E' UNO SPECCHIO DI FINE QUALITA' MA NON E' PIU' IL PROPRIO.
FRANCIA, EPOCA META' OTTOCENTO.