703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO
703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO

703 CAMINO ART DECO IN MARMO BIANCO CARRARA VENATO

Art Deco

5.800,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

Larghezza max 119 - Altezza max 120 - Larghezza bocca 72 - Altezza bocca 91,5 -  Profondità pianale 32

PREZZO IMPONIBILE € 5800
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI").

Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
116 - 125
2100

Condividi su:

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Descrizione


CARO IL MIO PARIGINO AMICO DECO', PRIMA D'INIZIARE IL COMMENTO CHE TI RIGUARDA, DEVO FARE UNA INDISPENSABILE PREMESSA:  SEI MOLTO MEGLIO DAL VIVO CHE IN FOTOGRAFIA, PROPRIO COME ME, CHE SON BELLO COME TE MA "VENGO MALE" IN FOTO.

Sei molto alto (120 cm mentre in media i tuoi confratelli stanno tra i 100 ed i 110 cm) e se è vero che "Altezza é metà Bellezza", beh, siamo partiti bene..
Il tuo disegno (stavo per scrivere "design", vista la tua estrema modernità, ma visto che alla tua epoca -anni '30 del 1900- ancora la gente non si era rincretinita con tutte quelle parole inglesi, mi son trattenuto dal commettere tale misfatto) Il tuo disegno, dicevo, é piuttosto classico, pulito, sobrio, insomma "elegante senza eccessi" come i veri signori sono in genere. 
L'unica tua originalità consiste nella rappresentazione binaria di quei due cerchi penetrati orizzontalmente da due linee contrapposte tra esse.
E' chiaro che, come spesso capita negli antichi camini, trattasi di un simbolismo, simbolismo che poteva esser caro all'architetto che questo modello ha disegnato oppure addirittura (anche questo capitava spesso) un simbolismo apposto al camino su richiesta dell'acquirente stesso, il quale voleva esprimere, che so, la sua adesione alla Massoneria (i massoni erano i più accaniti a mostrarsi tramite simboli quali la stella a cinque punte od il compasso od il libro etc..) oppure per questioni "nazionalistiche" (vedasi i segni di riconoscenza alla Grandeur di Luigi XIV, quindi soli e margherite a più non posso) oppure ancora certi simboli che si riferivano alla Corporazione lavorativa del proprietario.

Andiamo quindi ad analizzare cosa rappresentino quei due cerchi parzialmente penetrati da una linea orizzontale ed opposti tra di loro.

Il cerchio di per sé rappresenta lo Spirito, la parte eterea di noi umani, la nostra personalità.
Quando il cerchio é penetrato verticalmente (cioè con una linea puntata al cielo), beh, allora si tratta di un anelito, come dire, all'innalzamento dello spirito stesso, di un avvicinamento a Dio, di una tensione, insomma, a fondo spirituale.
Quando invece detta linea penetra orizzontalmente il cerchio stesso, beh, allora, le cose cambiano radicalmente perché in questo caso, lo Spirito si "umanizza", esprime tensioni materiali e per questo, appunto, raffigurate rasenti e parallele alla terra.
Questi due cerchi contrapposti non vanno considerati come opposti, bensì complementari (esattamente come lo Yin lo Yang, il bianco ed il nero, l'uomo e la donna) ed inseribili uno nell'altro.

Al di là di queste universali interpretazioni dei nostri simboli, io credo che nel nostro specifico caso, dovremmo tradurre questa rappresentazione simbolica sino a portarla nella casa stessa in cui il camino é stato situato a suo tempo e sarà situato nel proseguo della sua vita:
I due cerchi contrapposti rappresentano i due coniugi proprietari del camino, le loro personalità (seppur "terrene") e la loro possibilità di penetrare l'uno nell'altra, d'essere e rimanere sempre uniti.

CI SON TANTI AUGURALI AUSPICI NELLE DECORAZIONI DEGLI ANTICHI CAMINI E QUESTO, RIVOLTO ALLA UNITA' FAMIGLIARE, E' UNO DEGLI AUGURI A ME PIU' CARI.





Reviews (0)

No reviews

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.