Dio Bono, stavolta va a finire che ci casco..
E' tutta la vita che mi attengo ad una regola: Mai confessare pubblicamente una preferenza tra gli esemplari dei miei camini o delle mie caminiere oppure, che so, dei miei parascintille..
In fondo son tutti miei figli, come fai a sceglierne uno ed a porlo su di un piedistallo?
Come ci rimarrebbero gli altri?
E così, anche stavolta, non confesserò che questo parascintille (peraltro neppure il più caro) mi é entrato in simpatia per via della sua finezza di disegno;
Non vi dirò che la sua tela, tessuta con filo di ottone e sistema "jacquard" (una delle tessiture più difficili, tramite la quale era possibile dar vita a disegni complicatissimi) erano forse 10 anni che non appariva nella nostra collezione;
Non vi dirò che la sua costruzione (vedasi ultima immagine dello scorrimento) é stata quanto mai curata e tanto ben eseguita che questa preziosa "stoffa" é ancora integra ed addirittura tesa come se l'artista artigiano l'abbia prodotta ier l'altro e non a cavallo tra il secolo ottocentesco e quello novecentesco..
No, non derogherò alla regola che ho rispettato in quasi mezzo secolo di storia con gli oggetti d'arte del mio magazzeno, non intendo far torto a tutti gli altri suoi compagni, altrettanto belli e ben curati, insomma altrettanto affascinanti.
PROVENIENZA PARIGINA, PERIODO 1890/1910, CONSERVAZIONE... MIRACOLOSA.
E' tutta la vita che mi attengo ad una regola: Mai confessare pubblicamente una preferenza tra gli esemplari dei miei camini o delle mie caminiere oppure, che so, dei miei parascintille..
In fondo son tutti miei figli, come fai a sceglierne uno ed a porlo su di un piedistallo?
Come ci rimarrebbero gli altri?
E così, anche stavolta, non confesserò che questo parascintille (peraltro neppure il più caro) mi é entrato in simpatia per via della sua finezza di disegno;
Non vi dirò che la sua tela, tessuta con filo di ottone e sistema "jacquard" (una delle tessiture più difficili, tramite la quale era possibile dar vita a disegni complicatissimi) erano forse 10 anni che non appariva nella nostra collezione;
Non vi dirò che la sua costruzione (vedasi ultima immagine dello scorrimento) é stata quanto mai curata e tanto ben eseguita che questa preziosa "stoffa" é ancora integra ed addirittura tesa come se l'artista artigiano l'abbia prodotta ier l'altro e non a cavallo tra il secolo ottocentesco e quello novecentesco..
No, non derogherò alla regola che ho rispettato in quasi mezzo secolo di storia con gli oggetti d'arte del mio magazzeno, non intendo far torto a tutti gli altri suoi compagni, altrettanto belli e ben curati, insomma altrettanto affascinanti.
PROVENIENZA PARIGINA, PERIODO 1890/1910, CONSERVAZIONE... MIRACOLOSA.