146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE...
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE...
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE...
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE...
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE...
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE...
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE
146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE

146 PIASTRA IN GHISA RAFFIGURANTE UNA DELLE FATICHE DI ERCOLE

Piastre in ghisa

500,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

Larghezza max 67 - Altezza max 68

PREZZO IMPONIBILE € 500+IVA

Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
0 - 80
1585

Condividi su:

SCARICA LA SCHEDA PDF

Descrizione

Qui sotto la "Storia" di una delle dodici fatiche di Ercole (nome romano dell'eroe mitologico greco Eracle):

Il Toro di Creta era un mostro, di enormi dimensioni e con sembianze di toro, della mitologia greca.
Questo essere taurino possedeva la capacità di soffiare fuoco dalle narici ed al suo congiungimento con Pasifae nasce il Minotauro (che, a sua volta, sarà ucciso da Teseo).

La cattura del Toro di Creta fu la settima delle dodici fatiche di Ercole/Eracle.
Il mitico re di Creta, Minosse, donò all'eroe il feroce animale, il quale, evidentemente dava fastidio con le sue scorribande "focose" ai cittadini di Creta.

Eracle/Ettore riuscì a catturarlo vivo soffocandolo con le mani, e lo portò con sé ad Atene.
Qui Euristeo avrebbe voluto sacrificare l'animale ad Era, che odiava Eracle ma Era
rifiutò il sacrificio, per non riconoscere la gloria di Eracle.

Il toro fu quindi lasciato libero di vagare, finché si fermò a Maratona, diventando noto come "toro di Maratona".

Onestamente non ho mai capito il senso di questa avventura (perché un senso lo deve avere, questa storia, gli antichi non facevano/scrivevano nulla che non avesse una morale, mica come oggi..), se qualcuno volesse farmene cognito, gliene sarò profondamente grato..

PROVENIENZA FRANCIA, BUONA CONSERVAZIONE (STA PER "GIUSTA E FELICE  CONSUMAZIONE"), FUSIONE DELLA SECONDA META' '800.

Reviews (0)

No reviews

16 altri prodotti della stessa categoria:

Prodotti visti

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.