STAVOLTA PARLIAMO ESPLICITAMENTE DI UNA "SPECCHIERA" E NON DI UNA "CAMINIERA"..
AD USO DI CHI CI SEGUE DA POCO, LA DIFFERENZA TRA QUESTE DUE DEFINIZIONI:
LA SPECCHIERA VA SOLLEVATA RISPETTO AL PIANO DEL CAMINO, DEL MOBILE O DELLA CONSOLLE CHE DOVRA' SOVRASTARE ED ABBELLIRE MENTRE LA CAMINIERA VA IN APPOGGIO, A FAR CORPO UNICO CON IL CAMINO, MOBILE O CONSOLLE CHE ANCH'ESSA ANDRA' A DECORARE.
GLI ELEMENTI CHE CARATTERIZZANO QUESTO ESEMPLARE SONO:
1) LA INCREDIBILE CONSERVAZIONE DELLA SUA DORATURA (NESSUN PROBLEMA SE NON QUELLI DI INFIMA ENTITA' DOVUTI ALL'USO ED AL PASSAR INELUTTABILE DEI DECENNI), FATTO QUESTO DOVUTO ESSENZIALMENTE ALLO SPESSORE (PIU' O MENO IL DOPPIO DELLA NORMA) DELLA FOGLIA D'ORO USATA;
2) (CHICCA CHE INTERESSA I VERI AMANTI DELL'ANTICO) IL SUO NON ESSER MAI STATA RESTAURATA..
3) LO SPECCHIO E' ANCORA QUELLO D'ORIGINE ED E' IN GIUSTE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE MA SOPRATTUTTO QUESTO SPECCHIO E' AL MERCURIO E, TANTO PER DARVI UN'IDEA DEL VALORE DI QUESTA SPECCHIERA, IL SOLO SPECCHIO (PREZZO ALL'INGROSSO) VALE 600-800 €.
PROVENIENZA PARIGINA, EPOCA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO.