ACQUISTI "ON LINE"

Onestamente penso che un caminetto antico vada visto prima del suo acquisto. E questo per una "questione di pelle" (un caminetto antico é come il moroso, mica puoi fidanzarti "via foto" come l'Alberto Sordi del mitico film "Bello, onesto, emigrato Australia sposerebbe compaesana illibata"). Però capisco anche il cliente che, abitando a qualche centinaio di km dalla nostra sede ed impossibilitato a visitarci, tenti di fare comunque un acquisto presso di noi..

Per questo cliente abbiamo predisposto un servizio particolare, in modo che la sua scelta sia comunque la più ponderata possibile: Una volta individuato il caminetto di suo gradimento, noi eseguiremo per quello specifico esemplare una specie di "servizio fotografico", cercando di mettere in evidenza tutte le caratteristiche salienti di quel caminetto, difetti compresi (se ve ne sono..), 10-15 fotografie che saranno spedite via mail all'indirizzo di posta elettronica del cliente stesso.

CONSEGNA DEL CAMINETTO

La consegna é sempre compresa nel prezzo pubblicato.

Noi consegniamo i nostri caminetti su tutto il territorio italiano (escluse le isole per le quali è necessario trovare un accordo economico specifico), con nostri mezzi e nostro personale, ci costa "qualcosina", questo servizio (provate voi a far di conto: due furgoni, due magazzinieri autisti, benzina alle stelle, autostrade carissime, centri urbani zeppi di telecamere e vigili appostati per far cassa etc... etc...) questo servizio, dicevo, ci costa qualcosina, però ci mette al riparo dai rischi (che più che rischi potremmo definir quasi certezze..) di rottura che le merci subirebbero se date in mano ai moderni trasportatori.

E’ nostro interesse far bella figura con voi dall'inizio alla fine.

E’ vostro interesse ricever intatto il caminetto antico che tanto vi piace e che tanto vi è costato.

DIVERSO IL DISCORSO SE PENSERETE DI VENIRE VOI A RITIRARE PERSONALMENTE.
NON SEMPRE SARA' POSSIBILE, DIPENDERA' DAL TIPO DI CAMINO, MA SE QUESTO CAMINO NON SARA' QUELLO DELL'OMERICO CICLOPE, QUASI SEMPRE SI POTRA' EFFETTUARE IL SUO TRASPORTO IN UNA AUTO CHE NON SIA LA CINQUECENTO, AVENDONE VOI UN PICCOLO SCONTO DA QUANTIFICARE VOLTA PER VOLTA.

IMPORTANTE NOTA SULLE MODALITÀ' DELLA CONSEGNA/INCOMPRENSIONI AL MOMENTO DELLO SCARICO

Ho deciso di scrivere questa nota al paragrafo delle consegne in quanto, sempre più spesso, AL MOMENTO DELLO SCARICO, si verificano delle incomprensioni del tipo:

A) "Ma io credevo che il vostro dipendente il camino me l'avrebbe portato sino in casa" (Il signore in questione abitava al quarto piano senza ascensore ed il camino aveva parti del peso di circa un quintale cadauna);

B) "Ma come, lei non me lo monta compreso nel prezzo?!" (Il "montaggio" d'un camino può variare, a seconda delle  mille modalità possibili, dai 700/800 € sino ai 3-4000 € e magari qual camino costava 1500 €..);

C) Il nostro dipendente consegnatario (che da più di vent'anni a questa parte spende giornate al telefono solo per cercare (giustamente, no?) di soddisfare al massimo le esigenze di tempo dei clienti), spesso si trova alle prese con una cliente con la quale, ad esempio, aveva concordato il rendez-vous per la consegna alle 16 del pomeriggio, la quale cliente, dimentica dell'orario stabilito, come nulla fosse, gli dice.. "Beh, porti pazienza ma io prima delle ore 20 non sarò a casa, si figuri che devo ancora passare dalla parrucchiera";

D) Si é concordato un pagamento in contanti da effettuarsi al momento dello scarico.
Poi, al momento della consegna (da tener presente che noi concordiamo il giorno e l'ora della consegne COME MINIMO due o tre giorni prima con il cliente) il cliente non ha i contanti concordati e magari sfodera un assegno delle Poste Italiane (i più falsificati al mondo!!). Così, se va bene, il nostro dipendente deve aspettare che il cliente vada in banca a fare il prelievo che non aveva fatto prima oppure il mio collaboratore deve ricaricare il tutto e perdere magari mezza giornata oltre a tutte le spese che una trasferta comporta (E SON TANTE, CREDETEMI!);

MORALE DELLA FAVOLA/CONSIDERAZIONI PER EVITARE CHE CERTE SITUAZIONI NON SI DEBBANO PIU' VERIFICARE:

Nel caso A) i clienti hanno evidentemente travisato il concetto di "CONSEGNA" mutandolo in "PRETESA DI PRESTAZIONE SIMIL SCHIAVO EGIZIANO". A questo proposito rammento a questi signori che la schiavitù finisce con Lincoln nel secolo XIX° e che, salvo non ci sia un ascensore utilizzabile (nel qual caso il mio dipendente farà il possibile, MAGARI CON UN VOSTRO AIUTINO, per portare sino all'appartamento le varie parti del camino), il sollevamento di oggetti così importanti, FATTI SALVI I CONTRATTI DI TRASLOCHI,  é a carico dell'acquirente. Come da Usi e Costumi civilissimi in vigore più o meno da un centinaio d'anni.

Nel caso B) invece, il cliente confonde un termine singolo e semplicissimo quale "CONSEGNA" con una frase complessa quale "CONSEGNA CON PRINCIPESCO REGALO ANNESSO".

Nei casi C) e D), che accomuno, la dimenticanza o la sottovalutazione di un impegno preso diventa MALEDUCAZIONE soprattutto nei confronti di chi lavora, magari distante centinaia di km da casa, magari costringendo il mio dipendente a far brutte figure con il cliente che sta aspettando la consegna successiva.