200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN...
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".
200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".

200 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN CANDIDO MARMO BIANCO CARRARA DI QUALITÀ "P".

Luigi XVI

Riservato
3.800,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

AVVERTENZA: QUESTO CAMINO È ATTUALMENTE RISERVATO IN FAVORE D'UNA NOSTRA CLIENTE (MAR).
Larghezza max 125 - Altezza max 105 - Larghezza bocca 86,5 - Altezza bocca 82,5 - Profondità pianale 37 cm

PREZZO IMPONIBILE € 3800
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")
Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
116 - 125
2081

Condividi su:

SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Descrizione


QUESTO CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" (VOCABOLO CHE SIGNIFICA "SCANALATURA", UNICA MODALITA' SCULTOREA -INSIEME A QUALCHE GRUPPO DI "FLAUTI POMPEIANI"- APPLICATA ALLE SUE SUPERFICI PER TRARNE LE LINEE DECORATIVE NEOCLASSICHE CHE LO CONTRADDISTINGUONO) ERA NELL'OTTOCENTO IL PIU' DIFFUSO MODELLO LUIGI XVI IN QUANTO LA SUA ELEGANTE MODESTIA (LEGGASI "IL SUO PREZZO ABBASTANZA LIMITATO") NE FACILITAVA LA MESSA IN OPERA NELLE CAMERE DA LETTO (UN CAMINO IN OGNI STANZA, EH, A PARIGI MICA SI POTEVA FAR LA FIGURA DEL BARBONE CON GLI ALTRI CONDOMINI..).

Ho una piccola storia vissuta in prima persona da raccontarvi a proposito di questo modello di caminetto, modello che nell'ottocento ha avuto grande successo, tanto da arrivare tra i primi come numero di esemplari costruiti nello stesso affascinante secolo.
Dovete sapere che circa 30 anni fa , venne da me un importante produttore di camini industriali e moderni (di quelli che nel nome della ditta hanno la fatidica ed immancabile "K"..).
Si presentò dicendomi che avrebbe voluto far commercio, nei suoi tanti punti vendita in tutta Italia, dei miei camini antichi.. mi lusingò, insomma, tanto che io, che come dice mia moglie sono un irriducibile credulone (vocabolo che, guarda caso, fa rima con "coglione")  praticai a questo signore un prezzo più che da amico per un lotto di camini (CHE POI SI RIVELO' IL PRIMO E L'ULTIMO).

Scoprii ben presto che la sua lusinga, al pari del canto delle sirene per Ulisse, era una falsità, una scusa per spuntare prezzi irrisori e, soprattutto, per poi poter copiare con calma gli stessi esemplari facendone "camini in stile antico".
E così avvenne che il primo "camino in stile" prodotto in Italia fu proprio questo Luigi XVI "Cannelure". Fu chiamato "modello ROMA", per via delle sue scanalature che riecheggiavano le colonne romane.

Non lo realizzarono seguendo perfettamente il modello originale ed antico, bensì adattarono il suo impianto architettonico alle necessità di alloggiamento dei loro focolari prefabbricati, stravolgendone le proporzioni, creandogli una base che, molto simile ad una pietra tombale, gli conferiva un aspetto cimiteriale (o, se preferite, sarcofagesco) rovinandone la sua lineare antica ed altera Bellezza.

Detto camino, nonostante sia ormai trascorso più di un quarto di secolo, é ancora in produzione e costa più o meno quanto io scrivo qui sopra NONOSTANTE VALGA, PIU' O MENO, UN CENTESIMO DI UN ESEMPLARE OTTOCENTESCO ORIGINALE COME QUELLO CHE VI STO PRESENTANDO QUI (chi abbia dubbi su quanto sto affermando, mi chiami (chiedendo di Maurizio allo 0522-653835) ed io gli darò i riferimenti per fare la verifica del caso, peraltro facilissima..).

Personalmente trovo incredibile che molte persone acquistino copie di antichi caminetti (sputati da macchine a controllo numerico ) a prezzi uguali o maggiori degli originali (fatti a mano, levigati a mano, cerati a mano etc..), ma.. il mondo va così, spero solo (per mio figlio..) che questo stupido incredibile andazzo culturale non peggiori.

L'esemplare qui presentatovi è in perfette condizioni di conservazione e patina, l'abbiamo smontato a Parigi ed è d'epoca Napoleone III (1860-80).
Quello "nuovo" di cui parlo sopra ha una epoca di costruzione databile intorno a stanotte (od al massimo ieri l'altro..), mentre la sua provenienza è, al 99%, situabile in una nazione nella quale i suoi abitanti posseggono tutti gli occhi a mandorla.
Indovinato quale sia questa nazione?
Volete un aiutino?
Beh, vi dirò che di quella nazione scrive Marco Polo nel Milione..

NOTE IN CALCE: ECOLOGIA ED ANTICHI CAMINETTI
Sul mio comodino ho un testo di quelli apparentemente "leggeri", od almeno così credevo che fosse, a giudicare dalla sua copertina e dal suo titolo: "Mao perchè sei morto" di Massimo Bucchi, più o meno da me considerato sinora un semplice "cartoonist".

Devo dire invece che anche questa lettura si è rivelata interessantissima, direi.. "fulminante" e poiché non posso qui riassumervela compiutamente, ho scelto tra tutte, una vignetta che vede raffigurato un prete al capezzale del morente.. Il prete sta chiedendo al morente se ha qualcosa di cui pentirsi e questo signore, con la generosità e la fermezza dei momenti importanti dipinta in volto, gli dice: "LASCIO A MIO FIGLIO IL CERINO ACCESO".

Come a dire: Di questo mondo abbiamo fatto una pattumiera, fisica e morale, e ce ne siamo pure accorti ma non abbiamo fatto nulla per metterci una pezza, questo è il mio peccato più grande e questo rende più grande il mio dolore ora che me ne vado e devo lasciare questa discarica a mio figlio, il quale dovrà, incolpevole, provvedere alla sua pulizia.

Che c'azzecca questo mio discorso con il commento d'un caminetto ottocentesco?

Beh, nella mia vita posso dire d'aver provato, sin dall'inizio della mia attività, a tener pulito questo mondo, infatti per ogni caminetto che io raccolgo, restauro e vendo, c'è un pezzo di montagna che non viene cavata e scarnificata...
So bene che non sia facile credermi sulla parola, ma io pensavo a queste cose anche quasi mezzo secolo fa, al mio primo muovere nel campo del recupero, confortato nel pensiero di un inevitabile e certo successo (come si è giustamente illusi a vent'anni !!!) dal fatto che un caminetto antico è più "bello", più "vero", più "affascinante", più "artistico" e più "risparmioso" di uno nuovo, odorante di plastica ed acidi...
Un poco ho avuto ragione, più o meno alL'1 PER CENTO delle antiche aspettative!

Reviews (0)

No reviews

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.