244 CAMINO "TROIS FLEURS" NELLA SUA VERSIONE PIU' CLASSICA IN MARMO BIANCO DI CARRARA

€ 10.000,00

Larghezza max 149 - Altezza max 109 - Larghezza bocca 106,5 - Altezza bocca 82,5 - Profondità pianale 33 cm

PREZZI IMPONIBILI: 
- SOLO CAMINO € 10.000
- CONTROCUORE COEVO IN GHISA D'ARTE
(PER CHI LO DESIDERASSE) € 2500

("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI
 CASI")


CAMINETTO LUIGI XVI "TROIS FLEURS" IN MARMO BIANCO CARRARA.

DOVETE SAPERE CHE PRESSO IL NOSTRO MAGAZZENO VENGONO IMPORTANTI ARCHITETTI ED ARREDATORI AL FINE DI SCEGLIERE CAMINI PER IMPORTANTI DIMORE, PER LUSSUOSI ALBERGHI, PER SEDI D'IMPORTANTI AZIENDE DEL LUSSO E COSI' VIA..
EBBENE, SAPETE QUALE E' UNO DEI MODELLI PIU' GETTONATI DA QUESTI ESPERTI DI BELLE COSE?! PROPRIO IL "TROIS FLEURS", IL MODELLO DI CUI VI STO PRESENTANDO UN ESEMPLARE.. VOLENDO FARE UN POCO DI GOSSIP (MA SENZA FAR NOMI QUI, MAGARI DE VISU E SOTTO INQUISIZIONE VI RIVELERO' DI CHI SI TRATTA..), VOLENDO FARE UN POCO DI GOSSIP, DICEVO, PIU' DI UNO STILISTA ITALIANO NE HA SCELTO UNO PER IL SUO SALONE DI RAPPRESENTANZA.

VABBE', LASCIAMO DA PARTE QUESTE CHIACCHERE DA COMARI E VENIAMO A NOI.. IL "TROIS FLEURS" CHE VI PRESENTO ORA HA ALCUNE PECULIARITA' CHE E' IMPORTANTE RILEVARE:

A) LA SUA MEDIA MISURA, NON IMPOSSIBILE (MA NEANCHE TANTO FCILE) A TROVARSI IN QUANTO E' CHIARO CHE QUESTI CAMINI VENIVANO IN GENERE REALIZZATI PER DAR LUSTRO AD AMBIENTI IMPORTANTI E QUINDI LE LORO MISURE ERANO NORMALMENTE PIU' CHE "GENEROSE".

B) LA QUALITA' DELLA SUA SCULTURA E' FINISSIMA, IL CAMINO, CIOE', NON L'HA FATTO IL GARZONE DI BOTTEGA, MA IL MAESTRO SCULTORE IN PERSONA;

C) LA SUA CONSERVAZIONE E' DAVVERO OTTIMALE, COSA CHE NON CAPITA SPESSO IN MANUFATTI LA CUI VITA VA DAI TEMPI DI GARIBALDI SINO AD OGGI, COSA SENZ'ALTRO DOVUTA AGLI INUSUALI SPESSORI DELLE LASTRE E DEI "BLOCCHETTI" DI MARMO CHE LO COMPONGONO..

LA SUA PROVENIENZA E' PARIGINA, L'OPERA SCULTOREA EFFETTUATA IN UN LABORATORIO DI PIETRASANTA O COMUNQUE DELLA ZONA "CARRARINA", LA SUA EPOCA DI NASCITA 1850-60 CIRCA (SIAMO ALL'INIZIO DELL'EPOCA NAPOLEONE III).

ECOLOGIA ED ANTICHI CAMINETTI
Sul mio comodino ho un testo di quelli apparentemente "leggeri", od almeno così credevo che fosse, a giudicare dalla sua copertina e dal suo titolo: "Mao perché sei morto" di Massimo Bucchi, più o meno da me considerato sinora un semplice "cartoonist".

Devo dire invece che anche questa lettura si è rivelata interessantissima, direi.. "fulminante" e poiché non posso qui riassumervela compiutamente, ho scelto tra tutte, una vignetta che vede raffigurato un prete al capezzale del morente.. Il prete sta chiedendo al morente se ha qualcosa di cui pentirsi e questo signore, con la generosità e la fermezza dei momenti importanti dipinta in volto, gli dice: "LASCIO A MIO FIGLIO IL CERINO ACCESO".

Come a dire: Di questo mondo abbiamo fatto una pattumiera, fisica e morale, e ce ne siamo pure accorti ma non abbiamo fatto nulla per metterci una pezza, questo è il mio peccato più grande e questo rende più grande il mio dolore ora che me ne vado e devo lasciare questa discarica a mio figlio, il quale dovrà, incolpevole, provvedere alla sua pulizia.

Che c'azzecca questo mio discorso con il commento d'un caminetto ottocentesco?

Beh, nella mia vita posso dire d'aver provato, sin dall'inizio della mia attività, a tener pulito questo mondo, infatti per ogni caminetto che io raccolgo, restauro e vendo, c'è un pezzo di montagna che non viene cavata e scarnificata..
So bene che non sia facile credermi sulla parola, ma io pensavo a queste cose anche quasi mezzo secolo fa, al mio primo muovere nel campo del recupero, confortato nel pensiero di un inevitabile e certo successo (come si è giustamente illusi a vent'anni !!!) dal fatto che un caminetto antico è più "bello", più "vero", più "affascinante", più "artistico" e più "risparmioso" di uno nuovo, odorante di plastica ed acidi..
Un poco ho avuto ragione, più o meno al 2-3-4 per cento delle antiche aspettative!

Add to cart