201 CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" SCOLPITO IN MARMO ROUGE GRIOTTE (ROUGE DU ROI)

€ 3.400,00

Larghezza max 136 - Altezza max 107 - Larghezza bocca 91,5 - Altezza bocca 83 - Profondità Pianale 37 cm

PREZZO IMPONIBILE € 3400 (CONSEGNA DA CONCORDARE)
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

QUESTO CAMINETTO LUIGI XVI "CANNELURE" (VOCABOLO CHE STA PER "SCANALATURA", UNICA LAVORAZIONE APPLICATA ALLE SUE SUPERFICI AL FINE DI TRARNE LINEE DECORATIVE NEOCLASSICHE) E' IL MODELLO CHE PIU' SUCCESSO HA AVUTO TRA QUELLI DI STILISMO LUGI XVI NELL'OTTOCENTO.


Ho una piccola storia vissuta in prima persona da raccontarvi a proposito di questo modello di caminetto, modello che nell'ottocento ha avuto grande successo, tanto da arrivar terzo come numero di esemplari costruiti nello stesso affascinante secolo.
Dovete sapere che circa 30 anni fa, venne da me un importante (IL PIU' IMPORTANTE D'ITALIA) produttore di camini industriali e moderni, di quelli che nel nome della ditta hanno la fatidica ed immancabile "k", iniziale del vocabolo greco Kaminus.
Si presentò dicendomi che avrebbe voluto far commercio, nei suoi tanti punti vendita (circa un centinaio) in tutta Italia, dei miei camini antichi.. "Faremo un "Angolo dell'Antico Camino".... "Vedrà che successo!!" etc... etc...
Mi lusingò, insomma, tanto che io (che come dice mia moglie sono un irriducibile credulone, vocabolo il quale, guarda caso, fa rima con "coglione") praticai a questo signore un prezzo più che da amico per un primo (CHE POI SI RIVELO' L'ULTIMO) lotto di camini.

Scoprii ben presto che la sua lusinga, al pari del canto delle sirene per Ulisse, era una falsità, una scusa per spuntare prezzi irrisori su quell'unico lotto d'antichi caminetti che a quel "signore" servirono da modelli per una produzione industriale di CAMINI IN STILE, cosa che io, come capirete bene, non avrei MAI avallato.
E così avvenne che il primo "camino in stile" prodotto in Italia fu proprio questo Luigi XVI "Cannelure".

Non lo realizzarono seguendo perfettamente il modello originale ed antico, bensì adattarono il suo impianto architettonico alle necessità di alloggiamento dei loro focolari prefabbricati, stravolgendone le proporzioni, creandogli una base che gli ha conferito un aspetto cimiteriale (molto sarcofagesco) e rovinandone la sua lineare ed altera bellezza.

Detto "camino in stile", nonostante sia ormai trascorso più di un quarto di secolo, é ancora in produzione e costa molto di più di quanto io chieda per questo esemplare AUTENTICAMENTE ANTICO (chi abbia dubbi su quanto sto affermando, mi chiami allo 0522-653835 ed io gli darò i riferimenti per fare la verifica del caso, peraltro facilissima..).

Personalmente trovo incredibile che molte persone acquistino copie di antichi caminetti (sputati da macchine a controllo numerico) a prezzi uguali o maggiori degli originali (fatti a mano, levigati a mano, cerati a mano etc..), ma.. il mondo va così, spero solo (per mio figlio..) che questo stupido incredibile andazzo culturale non peggiori.

L'esemplare qui presentatovi è di sana e robusta costituzione (PRESENTATO NELLO STATO DEL RITROVAMENTO, NECESSITERA' DI UN LEGGERO E MINIMO MAQUILLAGE PER APPARIRE ANCOR PIU' AFFASCINANTE), ha una fantastica patina, l'abbiamo smontato a Parigi ed è d'epoca Napoleone III (1860-80).
Quello "nuovo" di cui parlo sopra ha una epoca di costruzione databile intorno a stanotte (o, se preferite, ieri l'altro..), mentre la sua provenienza é situabile in una nazione nella quale i suoi abitanti posseggono tutti gli occhi a mandorla.
Indovinato quale sia questa nazione?
Volete un aiutino?
Beh, vi dirò che di quella nazione scrisse Marco Polo nel Milione..

UNA CURIOSITA': QUESTO MARMO ERA MOLTO CARO AL RE SOLE, IL QUALE, AL MOMENTO DELLA COSTRUZIONE DI VERSAILLES RADUNO' I SUOI ARCHITETTI E DISSE LORO D'INSERIRE QUESTO SPECIFICO MARMO TRA QUELLI PRIVILEGIATI PER REALIZZARE I CAMINI DI QUELLA CASETTA DI CAMPAGNA.
DA QUEL MOMENTO IL MARMO ROUGE GRIOTTE FU DA MOLTI (RUFFIANI DEL RE) APPELLATO ANCHE "ROUGE DU ROI".

ALTRA CURIOSITA': SAPETE DA DOVE DERIVA IL NOME "GRIOTTE"?
DALL'ITALIANISSIMO VOCABOLO "AGRIOTTA", CHE ANTICAMENTE SIGNIFICAVA "AMARENA".

E COME MAI I FRANCESI, COSI' TUTTI PRESI DALLA LORO GRANDEUR SI SERVIRONO DI UN NOME ITALIANO PER UN MARMO DELLA LORO SUPERLATIVA/INSUPERABILE/NOBILISSIMA TERRA?!

QUESTO LO DIRO' SOLO A COLUI CHE DECIDERA' DI FAR PROPRIO IL NOSTRO "CANNELURE" PERCHE' QUESTA STORIA E' LUNGA (HA BEN 2400 ANNI) E LO SPAZIO DISPONIBILE E' ORMAI FINITO.
Add to cart