235 TANTA ELEGANZA E TANTO CANDORE ALLA CORTE DI LUIGI XVI

€ 13.500,00

Larghezza max 145,5 - Altezza max 109,5 - Larghezza bocca 106,5 - Altezza bocca 86 - Profondità pianale 39 cm

PREZZI IMPONIBILI: 
- SOLO CAMINO € 13.500
- CONTROCUORE D'ORIGINE IN GHISA D'ARTE (PER CHI LO DESIDERASSE) € 2500
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI
 CASI")


Ho deciso di fare una premessa "pecuniaria" a questo commento, una premessa magari inelegante ma, che volete farci, anche la vil moneta ha la sua importanza:

Questo camino costa MOLTISSIMO per via del fatto d'esser stato realizzato in una qualità di Statuario Carrara QUASI inarrivabile, qualità tanto candida che fa quasi fatica ad impressionar la "pellicola". Ci tengo a dirvi che camini similari ma scolpiti in "normale" Bianco di Carrara possono costare vicino alla metà del costo di questo esemplare. CHI NON MI CREDESSE E' INVITATO A VISIONARE INSIEME A ME IL NOSTRO MAGAZZENO DI CAMPAGNOLA EMILIA, LADDOVE POTRA' AMMIRARE, TRA CENTINAIA DI ANTICHI CAMINI IN ATTESA DI MAQUILLAGE E PRESENTAZIONE SULLA RIBALTA DEL NOSTRO SITO, QUALCHE ESEMPLARE DI LUIGI XVI TROIS FLEURS CON PERLAGE - APPARTENENTI ALLA STESSA FAMIGLIA DELL'ESEMPLARE CHE STO QUI PRESENTANDOVI- MA A PREZZI DECISAMENTE PIU' ABBORDABILI.

RAFFINATISSIMO CAMINO LUIGI XVI IN MARMO STATUARIO CARRARA PARTICOLARMENTE CANDIDO, CON LAVORAZIONI A PERLAGE IN OGNI SUA PARTE, CONTROCUORE D’ORIGINE, PROVENIENZA PARIGINA, SCULTURA PIETRASANTINA, PERFETTA CONSERVAZIONE, EPOCA NAPOLEONE III (1860-80)

Al mondo c'é chi é sfortunato come Paperino e chi, come il cugino Gastone, nasce con la camicia.
L'antico caminetto che sto qui presentandovi dev'esser parente del mitico Gastone, visto che annovera in sé tutte le fortune a lui possibili, nessuna esclusa.

Non appena l'ho visto, questo caminetto, così ricco di classe, di novità in fatto di disegno, di ricchezza quasi sfrontata (nel tanto carico decorativo, nella qualità di codesto carico, nel suo marmoreo vestito etc…) ha fatto nascere il me questo pensiero:

"Questo è, della sua illustre categoria, certamente il primo della classe!"

Vediamone insieme, se ne avete la voglia e la pazienza, alcune delle sue tante ed invidiabili peculiarità:

1) La scelta delle lastre di marmo con cui costruirlo é stata davvero ben fatta.. E comunque, "c'é stata".

Che c’è da meravigliarsi, vi chiederete..

Beh, dovete considerare (ed a chi verrà al mio magazzeno dimostrerò facilmente e visivamente come questo fatto fosse la norma nei laboratori di scultura ottocenteschi..) dovete considerare, stavo dicendo, che in genere, una volta selezionate le lastre di Carrara con cui scolpire "la facciata" del caminetto (quelle che oggi si chiamerebbero “le parti front men”), per i fianchi ed il pianale si ricorreva a lastre di minor qualità (e costo..). Qui, invece, in ogni sua parte, che sia dinnanzi, di fianco o di dietro, abbiamo grande ed efficace omogeneità dei toni del suo marmo Statuario Carrara.

 2) Tutti i caminetti come questo scolpiti in Lunigiana si somigliano, ed al profano spesso non è facile capire quale sia meglio scolpito e quale no.. Qui, invece, chiunque può accorgersi (salta agli occhi !!) quanto buona sia stata la mano del maestro scultore che detto camino ha realizzato. Le sculture sono decisamente rilevate, le foglie son fini che vien voglia di toccarle, insomma la qualità di scultura c'è tutta ed è incontestabile. A proposito di scultura, è importantissimo notare come al centro delle due rosette laterali, in luogo del classico “ovario” con gli altrettanto classici quatto ovuli, abbiamo, ESEMPLARE UNICO AL MONDO, abbiamo un (doppio, ovviamente) bocciuolo di rosa. NON ESISTE AL MONDO UNA “ROSA PARIGI” SIFFATTA.

3) Sempre a proposito di decorazioni scultoree è interessante notare come TUTTE le artistiche manifestazioni del nostro caminetto abbiano lo stesso comune denominatore: I fiori. Abbiamo sopra parlato delle due rosette ai lati del frontale (a loro volta contenenti un altro bocciuolo), al centro del frontale abbiamo, elegantemente vestita di una collana di perle, una grande margherita (era un classico omaggio al Re Sole, Luigi XIV) mentre su di ogni gamba abbiamo una triplice scultura di “flammeches”, piccoli e numerosi fiorellini di campo che simboleggiano il libero, vorticoso e quasi voluttuoso innalzarsi al cielo delle faville.

4) Per una volta vorrei dare la maggior importanza possibile al controcuore del caminetto, e questo perché questo specifico accessorio stringibocca ha una sua importante correlazione decorativa col caminetto stesso. Innanzitutto nel “perlage”, finissimo esattamente come finissimo è il perlage del camino (“finissimo”nel senso del diametro delle sfere che lo compongono, le quali, in genere, sono più grandi) ma, cosa anch’essa molto importante riguardo la correlazione tra camino e controcuore, questo esemplare pare disegnato e realizzato appositamente per questo camino, le sue artistiche decorazioni sono infatti TUTTE interpretazioni floreali e fogliacee delle più classiche decorazioni che è possibile trovare nei “normali” controcuori. I, sostanza, i vari “torciglioni”, i vari “cartigli” sono elegantissimi e fantasiosi.. viluppi arborei. FOGLIE E FIORI NEL CAMINO, FOGLIE E FIORI NEL CONTROCUORE, UN TEMA UNICO RARAMENTE RISCONTRABILE IN QUESTI ACCOPPIAMENTI.

P.S: Ultima nota "pratica": Sarebbe un delitto dividere questo caminetto dal suo controcuore perché raramente c’è tanto “feeling” decorativo tra un camino ed un suo accessorio, ma capirei il cliente che desiderasse avere il focolare del proprio caminetto il più possibile aperto, e cioè senza il restringimento che questa cornice in ghisa forzatamente crea, per questo ho diviso i due prezzi.

Add to cart