229 SETTECENTESCO CAMINO LUIGI XVI "DEUX FLEURS" SCOLPITO IN FINISSIMO MARMO VENATINO CARRARA
€ 4.500,00
Larghezza max 125 - Altezza max 101 - Larghezza bocca 98,5 - Altezza bocca 85 - Profondità pianale 30,5 cm
PREZZO IMPONIBILE € 4500 COMPRESA CONSEGNA ("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI").
QUESTO ESEMPLARE E' UNA RARITA' NELLA RARITA', E CERCHERO' QUI SOTTO DI COMUNICARVI IL MOTIVO DELLA MIA AFFERMAZIONE.
1° RARITA') E' UN RARISSIMO CAMINO DA CAMERA D'EPOCA LUIGI XVI (CIOE' COSTRUITO ALLORQUANDO IL CITATO LUIGI XVI E LA SUA GRAZIOSA MOGLIETTINA MARIA ANTONIETTA D'ASBURGO LORENA AVEVANO ANCORA LA TESTA SULLE SPALLE) ED IN QUESTA EPOCA (AL CONTRARIO DI QUELLO CHE ACCADRA' NELL'OTTOCENTO, IN PARTICOLARE DAL I940 IN POI) BEN POCHI (IN SOSTANZA SOLO I RICCHISSIMI, GLI ALTI PRELATI ED I NOBILI) SI PERMETTEVANO DI MONTARE CAMINI IN OGNI CAMERA;
2° RARITA') E' UNO DEI PRIMISSIMI CAMINETTI "FRANCESI" ("FRANCESI" NEL SENSO DI "STILISMO FRANCESE") SCOLPITI IN ITALIA (COME BEN PUO' COMPRENDERE UN ADDETTO AI LAVORI IL QUALE SI ACCORGERA' SUBITO DELL'USO, IN QUESTA SCULTURA, DI ATTREZZI SCONOSCIUTI FUORI D'ITALIA ED ADDIRITTURA ANCHE IN BUONA PARTE DEL TERRITORIO ITALIANO, TROPPO DIVISO, SIA POLITICAMENTE CHE COMMERCIALMENTE);
3° RARITA') IL SUO MARMO E' UN RAFFINATISSIMO "VENATINO", UN CARRARA DAL FONDO CANDIDO E DALLE VENATURE SOTTILI COME CAPELLI, INSOMMA UN MARMO DALL'ELEGANZA TUTTORA INDISCUSSA.
4° RARITA') PER FINIRE, SAPPIATE CHE QUESTO CAMINO, NONOSTANTE ABBIA ATTRAVERSATO IL 700, L'800, IL 900 E SIA GIUNTO AL TERZO MILLENNIO SENZA MAI ESSER STATO RESTAURATO, SI PRESENTA A NOI COME UN GIOVANOTTO PIENO DI SALUTE E DI SPERANZE PER L'AVVENIRE.. NOI NON L'ABBIAMO NEPPURE TOCCATO, TANT'E' BELLO COSI'. OVVIO CHE PRIMA DELLA CONSEGNA IL NOSTRO RESTAURATORE SE NE PRENDERA' CURA PER FARGLI UN POCO DI MAQUILLAGE. NE' PIU' NE' MENO CHE UN DOVEROSO "TAGLIANDO" DI MANUTENZIONE.
NOTA CONCLUSIVA CHE NON RIESCO A FRENARE:
QUESTO CAMINO VALE MOLTO DI PIU' DI TANTI SUOI CONFRATELLI (DI STILE) SCOLPITI NEL PERIODO NAPOLEONE III, PERCHE' LUI E' LA STORIA DEL LUIGI XVI, IL PRIMATTORE, MENTRE GLI ALTRI L'HANNO SEGUITO, SONO STATI DEI GREGARI, MAGARI CON QUALCHE VEZZO IN PIU' (PERCHE' LA SCULTURA, IN UN SECOLO, DEI PASSI IN AVANTI NE HA FATTI, D'ACCORDO) MA SEMPRE, SEPPUR ELEGANTI, "IMITATORI".
SE E QUANDO LA RAGIONEVOLEZZA TORNERA' NELLE TESTE DEGLI UOMINI, OGGI MARTORIATE DALLA "CULTURA SOCIAL", OGGETTI DI STORIA ED ARTE COME QUESTO SARANNO VALORIZZATI (IN TUTTI I SENSI) PER QUANTO DI GIUSTIZIA.
PARIGI, ANTICA SCULTURA ITALIANA E LUNENSE, EPOCA ULTIMI 25 ANNI DEL SETTECENTO.