225 CAMINETTO LUIGI XVI "DEUX ROSES GALBÉ" DI PICCOLA TAGLIA SCOLPITO IN MARMO BIANCO DI CARRARA

€ 5.600,00

Larghezza max 125 - Altezza max 106 - Larghezza bocca 85 - Altezza bocca 82 - Profondità pianale 37,5 cm

PREZZO IMPONIBILE € 5600 COMPRESA CONSEGNA
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")


Graziosissimo, Piccolissimo e Perfettissimo Luigi XVI "Galbé" (O "Spalla mossa" in italico gergo)
.

Mi è capitato raramente d'incontrarne un esemplare di così lillipuziane dimensioni.
In genere, infatti, questo modello di camino veniva costruito per adornare un salone, insomma era un oggetto "di rappresentanza" e di conseguenza doveva avere ragguardevoli misure.

Invece, più o meno intorno all'anno 1860, un facoltoso abitante di Parigi, invaghitosi di quell'aggettante struttura architettonica le cui gambe risalendo si fanno mensole, appunto, aggettanti ("in Italia questa struttura veniva appellata "barbacane") e di quella coppia di deliziose rose scolpite ai lati dello stesso, decide di dotare le proprie camere da letto di quella bellezza, in luogo d'un altro, magari più serioso e semplice, Luigi XVI...

Ci giurerei sul fatto che questo signore sia rimasto colpito egli stesso dalla maggior grazia acquisita da questo camino rispetto ai suoi più larghi confratelli proprio per via delle piccole misure più idonee all'intimo notturno ambiente cui era destinato quel caminetto.

Perfetta conservazione, notevole leggerezza, caratteristica difficile da raggiungere in un camino d'impianto architettonico lineare come il Luigi XVI, provenienza parigina, scultura italiana e lunense (la migliore), prezzo offensivo per l'ottocentesco scultore che l'ha realizzato.

NOTE SULL'AGGETTIVO "IMPONIBILE" APPLICATO AI PREZZI DEI CAMINI:

I prezzi pubblicati debbono intendersi senza IVA.

Qualcuno penserà.. "Fanno i furbi, mettono i prezzi senza l'IVA e poi zac !! .. e te la chiedono a bruciapelo quando meno te l'aspetti.."

Mia moglie dice che "a pensar male ci si prende sempre..", però stavolta ha torto, mia moglie, ed anche voi che state pensando questa cosa da commercianti levantini..

LA REALTA', INVECE, E' QUESTA:
I prezzi sono pubblicati senza IVA perché in Italia (paese ancora borbonico in quanto ad amministrazione pubblica.), l'IVA sui caminetti (antichi o nuovi non importa..) può essere:
A) al 4% se prima casa non di lusso ma solo se di nuova costruzione;
B) al 10% se trattasi di ristrutturazione;
C) al 22% negli altri casi.
Insomma essa varia a seconda della categoria fiscale del cliente.

Ed allora noi, che dovremmo fare?
Pubblicare tre prezzi?
E magari ingenerare ancor più confusione?

Add to cart