232 AG CAMINO LUIGI XVI IN PREZIOSO E RAFFINATISSIMO MARMO PAONAZZETTO

€ 14.500,00

Larghezza max 145 - Altezza max 111 - Larghezza bocca 108 - Altezza bocca 86,5 - Profondità 39,5

PREZZO IMPONIBILE € 14500 COMPRESA CONSEGNA
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

PREMESSO CHE DI CAMINI SCOLPITI IN QUESTO RAFFINATISSIMO MARMO NE CAPITA UNO OGNI DECENNIO E CHE NELLA MIA VITA (44 ANNI DEDICATI A QUESTO MESTIERE) NE AVRO' TROVATI TRE O QUATTRO ESEMPLARI, INIZIEREI IL MIO COMMENTO PROPRIO PARLANDO DEL SUO MARMO, IL PREZIOSO "PAONAZZETTO APUANO" (DA NON CONFONDERSI COL MARMO "PAVONAZZETTO FRIGIO", TUTT'ALTRA COSA RISPETTO AL NOSTRO).

Pregiato e delicato, ha fondo bianco e giallo chiaro, a volte inframmezzato da nuvolature "carnicine" (sono minerali di ferro e zolfo..) e venature che vanno dalle tonalità del viola, del bleu e del nero.

Prende il nome di "Paonazzetto" dall'arcaico Pavonazzetto, nomignolo che si meritò per via della somiglianza dei suoi nobilissimi colori con i colori, appunto, della coda del pavone.

FANTASTICA STORIA, MERAVIGLIOSE SUPERFICI.

Quando ho visto questo caminetto ho pensato che il suo colore fosse quello del sole, dell'oro, della felicità e del sorriso, della voglia di vivere e dell'Ottimismo.. Il calore, quello umano, fatto colore.

Noi siamo fortunati a poter godere questo fantastico caminetto nella sua piena "maturazione" perché, dovete sapere, chi ha commissionato questa scultura, mica ha visto quello che state vedendo voi.. Intendiamoci, questo marmo era bello anche da appena cavato, ma... più "smorto" o, se preferite, "meno vivo"..

Fatto questo dovuto alla risalita in superficie di ossidi minerali, risalita naturalissima e lentissima (occorrono secoli per una corretta maturazione) che vivacizza, aumentandoli, i colori primitivi..

In poche parole, quell'antico committente ha piantato un albero di cui noi oggi possiamo godere i frutti pregni e saporosi.

NOTE A MARGINE: 
LO SAPEVATE CHE I MARMI "INVECCHIANO" E COSI' FACENDO MODIFICANO I TONI ORIGINALI?

CAPITA AI MARMI UN POCO QUELLO CHE CAPITA AGLI UMANI, SOLO CHE GLI UMANI INVECCHIANDO CI PERDONO (SALVO I "GASTONI" TIPO GIANNI MORANDI...) MENTRE I MARMI CI GUADAGNANO, ECCOME!!

IN PARTICOLARE AUMENTANO VERTIGINOSAMENTE LA LORO FORTUNA CROMATICA QUEI MARMI (come il Paonazzetto ora qui presentato) CAVATI TRA LA TOSCANA E LA LIGURIA, RICCHI DI ZOLFO, FERRO E ALTRI MINERALI.
IN PAROLE POVERE, AVVIENE COSI':
QUEI MINERALI, A CONTATTO CON L'ATMOSFERA (E CON LA SUA, POCA O MOLTA, UMIDITA'..) RISALGANO PER CAPILLARITA' (QUALCOSA HO IMPARATO, VISTO?!) LA PIETRA IN CUI ERANO COSTRETTI.
LA VIA PRINCIPALE DEL LORO TRAGITTO E' COSTITUITA DALLE VENE DEL MARMO (QUANDO SONO NERASTRE O BLUASTRE, DETTE VENE SONO FOSSILI VEGETALI), MA ANCHE E' POSSIBILE CHE LA LORO RISALITA AVVENGA IN PARTI NON VENATE (DICIAMO COSI', "IN TINTA UNITA") ED ALLORA LA RISALITA SARA' PIU' "DILUITA", PIU' SFUMATA, PIU' LEGGERA, COME UNA NUBE MENO COMPATTA, PIU' VAPOROSA.

IN QUESTO MODO LE VENE SI COLORANO DI BLEU, LE PARTI BIANCHE DI GIALLO (PER LO PIU' ZOLFO) O ROSSASTRO (FERRO) E COSI' VIA, FENOMENI CROMATICI, QUESTI, CHE SI SVILUPPANO NEI SECOLI A VENIRE, DOPO LA CAVAZIONE DEI LORO MARMI.

Add to cart