040 CAMINETTO "TROIS COQUILLES AMÉLIORÉ" IN MARMO BIANCO DI CARRARA
€ 5.600,00
Larghezza max 133 Altezza max 110 Larghezza bocca 95 Altezza bocca 92 Profondità pianale 38
PREZZO IMPONIBILE € 5600 COMPRESA CONSEGNA
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")
CAMINETTO LUIGI XV "TROIS COQUILLES AMMELIOREE" IN MARMO BIANCO CARRARA.
BELLO, SLANCIATO, IMPORTANTE SENZA ESSERE MONUMENTALE, DAVVERO UN CAMINO, A MIO PARERE, CHE VALE SEMPRE LA PENA DI VALUTARE QUANDO, COME IN QUESTO CASO, LO SI TROVI..
L'IMPIANTO ARCHITETTONICO E' QUELLO CLASSICO DEL "TRE CONCHIGLIE", MA.. IN LUOGO DELLA GRANDE CONCHIGLIA, QUELLA CHE NORMALMENTE E' AL CENTRO DEL FRONTALE..), GUARDATE VOI CHE STUPENDO CARTIGLIO VI COMPARE.. E', QUESTO, UN CAMINETTO DI GRANDE EFFETTO DECORATIVO, PERALTRO DI SEMPRE PIU' DIFFICILE REPERIMENTO, EPPURE RIUSCIAMO A VENDERLO A POCHE LIRE IN PIU' RISPETTO AL MODELLO DA CUI NASCE (IL "TROIS COQUILLES" CLASSICO, GRAZIOSO E DIGNITOSISSIMO ANCHE LUI, INTENDIAMOCI, MA DI CERTO MOLTO MENO IMPORTANTE E MOLTO PIU' "VISTO").
PARIGI ERA LA SUA CASA, L'EPOCA DI COSTRUZIONE LA SI PUO'COLLOCARE ALLA SECONDA META' DELL'OTTOCENTO, OTTIMA LA SUA CONSERVAZIONE, PATINA DA AMATORE.
NOTE SUL RESTAURO DEI NOSTRI ANTICHI CAMINETTI:
Sempre più mi capita di ricevere da parte delle possibili clienti telefonate di questo tipo:
"Ma, Maurizio, se io compro questo caminetto, poi lei me lo restaura?! O me lo consegna così come lo vedo adesso?!"
Poiché mi rendo conto che questo dubbio é ingenerato dalla mia mania di presentare i miei caminetti nello stato (spesso pietoso..) in cui io stesso li ho recuperati, ho deciso di inserire, qui e là a corredo di qualche descrizione, questa mia risposta:
"Ma certo, signora, che il caminetto io glielo restaurerò, é un servizio, questo, compreso nel prezzo. Il suo caminetto sarà ben nettato e disinfettato con una miscela (al 50%) di acqua ed alcool, poi ogni sua parte finirà sul banco del mio restauratore per esser controllata e semmai vi fosse qualche sbeccatura o qualche graffio troppo profondo, lui provvederà a curare questi segni del tempo.
Poi le superfici del caminetto saranno cerate con cera d'api naturale, esattamente come si faceva 100-200 anni fa, dopodiché ogni parte del caminetto stesso sarà accuratamente imballata affinché il nostro infante non debba temere, sino al suo definitivo montaggio, l'ingiuria della umidità e/o, peggio ancora, quella dei terribili barbari muratores.."