ALTISSIMO ED ANCHE PER QUESTO SNELLISSIMO ED ELEGANTISSIMO CAMINETTO POMPADOUR BOMBE' IN BELLE CONDIZIONI DI CONSERVAZIONE, SCOLPITO IN RAFFINATO MARMO CALACATTA CLASSICO (DELLA MIGLIOR QUALITA'), EPOCA FINE OTTOCENTO/PRIMI NOVECENTO E PROVENIENZA PARIGINA.
Snello, elegante e... risparmioso, così mi vien di definire questo caminetto, nonostante mi renda conto della poca finezza di quell'accenno al risparmio...
Ma lo faccio per i genovesi, che so essere particolarmente eccitati all'udire quell'aggettivo..
SNELLO... per via del suo frontale sottile, e slanciato.
ELEGANTE... come tutti i camini in questo specialissimo quanto italicissimo marmo dal fondo particolarmente bianco e ricco delle sue raffinatissime e ricercate "VELATURE".
Di certo, un camino di questo marmo venato risalterà nel chiaro della vostra sala e muoverà a curiosità i vostri ospiti.
RISPARMIOSO... Beh, a questo proposito, che mai devo dire (?), il prezzo di questo caminetto parla da solo.
Se pensiamo che caminetti di questo modello vengono oggi rifatti (in Cina, in India od in Pakistan..) da tutte le più importanti aziende, spacciati per "Camini in stile" (mentre invece hanno in genere proporzioni oscene..) e venduti a cifre superiori ai 3-4000 euro, beh, tirate voi le conclusioni, anche a parità di costo, QUESTO ESEMPLARE E' ANTICO, L'ALTRO E' STATO "SPUTATO" STANOTTE DA UNA MACCHINA CON OCCHI A MANDORLA ED A... "CONTROLLO NUMERICO!!!
ECOLOGIA E CAMINETTI ANTICHI
Si fa un gran parlare di problemi di ecologia, della necessità di mantenere una qualche armonia ambientale prima d'incorrere nel disastro totale, ebbene, anche la scelta d'un caminetto antico in luogo d'uno di moderna industriale produzione può dare il suo piccolo contributo a questa causa.
Perché, vi chiederete?
Ma perché un caminetto antico è fatto d'un marmo o d'una pietra che sono già state cavate, e non necessita quindi di materiali di nuova estrazione.. Le nostre Alpi Apuane, già così dissestate da millenni di cavazione, non hanno certo bisogno di altri sfregi, e così per tutte quelle situazioni estrattive in ogni parte del mondo, selvaggiamente (specie nei paesi cosiddetti "emergenti"..) deturpate nel loro aspetto e nella loro morfologia con le inevitabili idrogeologiche conseguenze.
Un altro punto "ecologico"a favore dell'antico caminetto sta nel fatto che i caminetti antichi venivano assemblati con materiali del tutto naturali (in particolare con gesso) e non con mastici plastici o siliconici come accade oggi. La loro scultura, poi, era del tutto manuale, e non produceva quei liquami di scarto che le moderne macchine sputano ad ogni pezzo e che poi, magari, ci ritroviamo gettate abusivamente in mare od in qualche cava dismessa dato l'alto costo del loro smaltimento di legge..
Meditate gente, meditate..