034 CAMINETTO LUIGI XV "POMPADOUR PIED GALBÉ" SCOLPITO IN MARMO ROSA DUQUESA
€ 3.900,00
PREZZO IMPONIBILE € 3900 COMPRESA CONSEGNA
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")
CREDO SIA IMPORTANTE PREMETTERE COME QUESTO CAMINETTO SIA STATO FOTOGRAFATO IN UNA SITUAZIONE DI NON BELLA LUCE E PURE SU DI UNO SFONDO CROMATICO CHE PARE IMPASTARSI CON QUELLE RAFFINATE SFUMATURE DI GRIGIO CHE IL SUO MARMO ROSA DUQUESA CONTIENE .
INSOMMA, DE VISU VI PARRA' DECISAMENTE PIU' AFFASCINANTE.
Scrivo questo commento subito dopo aver letto, in una specializzata rivista d'Arte, dello scoppio della "BOLLA DELL'ARTE MODERNA".
Migliaia di "investitori" ridotti sul lastrico... Prezzi crollati ... "Aste deserte" ... "Il pubblico pare non apprezzare più gli artisti moderni" etc... etc..
E mi è venuta in mente quella scenetta della coppia Mondaini e Vianello nella quale il simpatico Raimondo acquista in un'asta di New York (svuotando del tutto il conto corrente famigliare..) una tela a strisce orizzontali colorate, del tutto identica a quella dei teloni di copertura posti ai balconi del suo condominio.
Per meglio godersi questa eccelsa moderna opera, il Raimondo stende la tela sul tavolo della sala da pranzo e poi.. esce di casa.
La simpaticissima colf (ve la ricordate?! Impersonava il Buon Senso delle donne), trovando questo telone poco pulito decide di metterlo in lavatrice proprio mentre il Raimondo era appena riuscito a piazzarlo, per il doppio del suo costo iniziale, ad un altrettanto credulone investitore giapponese.
MA NON PREOCCUPATEVI, IL MONDO E' PIENO DI FESSI E COSI'..
Il Raimondo affibbierà all'investitore (SI FA PER DIRE) giapponese né più né meno che il telone di copertura del suo balcone condominiale!!!
TANTO ERANO IDENTICI..
Onestamente ammetto la mia ignoranza per tutte le forme d'arte che non vivano, oltre che della Fantasia artistica, anche della capacità artigianale e manuale, e che invece si basino sui pilastri della "concettualità" (vedasi i tagli sulla tela di Alberto Burri, le scatole di pomodori Campbell di Andy Warhol o, se volete e poi finisco perché ho un senso di voltastomaco al solo pensarci, la "Merda d'artista" di Pietro Manzoni..).
Perché ho scritto tutta questa pappardella?!
Ma perché il camino che vi sto presentando non vi darà mai la fregatura che ha ricevuto il giapponese per mano del Raimondo, a sua volta turlupinato di tutti i risparmi d'una vita in cambio d'un telone buono al massimo a far ombra, il camino che oggi vi presento è stato disegnato da un architetto maestro delle giuste proporzioni e dei giusti stilemi, poi materialmente realizzato da un abile scultore che ha dato tutto se stesso (esperienza, sudore e fatica compresi) su blocchi di marmo Rosa Duquesa..
Questa è ARTE ANTICA, e non MODERNO RAGGIRO, questo vorrei che le mie parole vi comunicassero.
COMPRATELO PER CASA VOSTRA, VI COSTERA' POCO (NULLA, IN CONFRONTO AL SUO VALORE INTRINSECO E STORICO..) E NEL CONTEMPO GUADAGNERETE UN SACCO DI PUNTI NEL RISPETTO DELLA VOSTRA DOLCISSIMA (si fa per dire..) META'.
POMPADOUR GALBE' IN MARMO ROSA DUQUESA (MARMO D'ORIGINE PIRENAICA, OGGI NON PIU' CAVATO), PERIODO NAPOLEONE III.
PERFETTA CONSERVAZIONE, SCULTURA E RITROVAMENTO COSTAZZURRINI, PREZZO OFFENSIVO PER IL MAESTRO SCULTORE DI QUESTI NOBILI MASSELLI.