048 AG CAMINO LUIGI XV FLOREALE IN MARMO BIANCO DI CARRARA PROVVISTO DI CONTROCUORE IN GHISA D'ARTE

€ 16.500,00

Larghezza max 155 - Altezza max 111 - Larghezza bocca 59,5 - Altezza bocca 61 -
Profondità pianale 45 cm

(Le misure bocca si riferiscono alla bocca del controcuore.)

PREZZO IMPONIBILE DEL LOTTO COMPOSTO DI CAMINO E CONTROCUORE IN GHISA: € 16.500 COMPRESA CONSEGNA.
QUESTA VENDITA NON E' DIVISIBILE.

Questo fantastico camino floreale mi costringe a confessarvi che mi sento imbarazzato mentre, mouse in mano e schermo bianco davanti, devo principiare questo commento.

Cosa infatti potrei mai dire di fronte a tanta ed evidente BELLEZZA?
Quali lusinghe potrei mai aggiungere alle sue linee, alle sue tante floreali ricchezze, alle sue gambe non solo bellissime, ma anche armoniose, snelle e, dulcis in fundo, arricchite da finissime sculture che paion neri pizzi d'antan. Se poi consideriamo che questo fantastico (e dai, non vedi che ti ripeti?! Sei noioso.. Ma.. é mica colpa mia, se LUI è fantastico..). Se poi, dicevo prima che il mio grillo parlante m'interrompesse con le sue solite critiche, se poi pensiamo che questo esemplare FANTASTICO (Tié, grillo del malaugurio,così impari a criticar sempre) possiede anche il suo controcuore d'origine, beh, allora la mia resa é completa.

Eh, sì, parrebbe proprio che io dovessi scrivere un commento di quelli che paiono banali ai nostri clienti, noiosamente inutili...
ED INVECE, MIRACOLO, C'E' IN QUESTO CAMINO UN ELEMENTO (DECORATIVO E STORICO) CHE FORSE NESSUNO DEI LETTORI HA MAI CONOSCIUTO.. GUARDATE, SIGNORI CHE STATE QUI LEGGENDO, I DUE PUNTI LATERALI IN CUI TERMINA LA SCULTURA DEL FRONTONE.. LA VEDETE QUELLA... (PARE UNA SORTA DI SOTTILE PANNOCCHIA).. QUELLA CODA DI SERPENTE A SONAGLI?
UNA SUA RAFFIGURAZIONE AD OGNI LATO DEL FRONTALE, QUINDI QUI VI SONO DUE SERPENTI A SONAGLI..
MA ANCHE NEI PUNTI IN BASSO, IN CUI TERMINANO LE SCULTURE DELLE GAMBE, ANCHE QUI, ALTRI DUE SONAGLI!!
QUESTA QUADRUPLA SERIE DI SONAGLI SCOLPITI NEL MARMO E' LA CARATTERISTICA DI QUESTA RARISSIMA SERIE DI CAMINI, COSTRUITA NEL PERIODO 1860-80, SERIE REALIZZATA IN POCHISSIMI ESEMPLARI E RARA COME E PIU' DELLA FIGURINA DEL PORTIERE DELL'ATALANTA PIZZABALLA (COSTATA AL MASSIMO 5 LIRE ED IN VENDITA OGGI A CIRCA DUE MIGLIAIA DI EURO..).

PERCHE' QUESTA COSI' STRANA RAPPRESENTAZIONE?
QUAL'ERA IL SUO SIGNIFICATO?
Qui, la storia é un poco lunga, comunque io devo raccontarvela perché é interessante e poi fa parte della storia del nostro camino e quindi dovrete sorbirvela.

DOVETE SAPERE CHE...
Tutti i popoli del mondo hanno avuto culti riguardanti il serpente in genere e molti avevano un particolare riguardo al serpente a sonagli. Tra questi ultimi, gli Atzechi, per i quali il serpente a sonagli veniva, in ogni dove,  descritto, dipinto o scolpito  nella sua forma di MITICO SERPENTE PIUMATO.

Ma poiché il tempo per far tutta la storia delle mille significazioni che nei secoli hanno caratterizzato questo serpente, taglio qualche migliaio di anni ed eccomi giunto al 1775, anno in cui nasce il corpo dei Marines e con esso, la sua bandiera, la quale rappresentava un serpente a sonagli con una scritta sotto la sua figura:  Dont tread on me che in inglese significa Non calpestarmi (sottintesa era la chiusa della frase: NON TI CONVIENE).
Cosa rappresentava per quei Marines quel simbolo?
La libertà, in tutti i sensi..
La libertà di non essere disturbati e la Volontà di non disturbare. PER CAPIRE CHE C'ENTRA IL NOSTRO SERPENTE CON QUESTO MOTTO, E' NECESSARIO DIRE COME IL SERPENTE A SONAGLI SIA L'UNICO RETTILE CHE NON AGGREDISCE SE NON VIENE ATTACCATO.
TUTTORA, PER GLI AMERICANI, QUESTO SERPENTE E' SIMBOLO DI LIBERTA', D'INDIPENDENZA, DI DEMOCRAZIA, TANTO CHE ANCOR OGGI MOLTI GRUPPI LIBERTARI DI OGNI TIPO E CREDO PORTANO COME SIMBOLO QUESTA STESSA BANDIERA CHE, PIU' DI DUECENTO ANNI FA, FU DEI PRIMI MARINES.

Ma forse il vero motivo che ha portato questi quattro simpatici sonagli (i quali servivano solo per spaventare l'eventuale nemico, non erano pungiglioni, solo una sorta di piccolissime nacchere) a decorare il nostro camino é questo:
GLI ARCHITETTI FRANCESI DOVEVANO QUASI NECESSARIAMENTE "INFILARE", TRA LE DECORAZIONI VARIE (FLOREALI E NON) QUALCHE ELEMENTO (OGGETTO OD ANIMALE) IL QUALE AVESSE UNA PIACEVOLE SIGNIFICAZIONE ... AD ESEMPIO, LA FIACCOLA RAPPRESENTA LA PASSIONE AMOROSA (e quante fiaccole troviamo nei camini, negli accessori in ghisa o bronzo, nelle caminiere et..!!!), LA SALAMANDRA (batrace che può attraversare il fuoco senza bruciarsi) RAPPRESENTA LA RESISTENZA ALLE TENTAZIONI, E COSI' VIA, POTREI PARLARVENE ALL'INFINITO.

DIREI CHE QUESTA "FURBIZIA" DEL CAREZZARE IL CLIENTE CON UNA QUALCHE AUGURALE SIGNIFICAZIONE, FORSE QUI NON E' SPRECATA: LA LIBERTA' ED IL RISPETTO DELLA LIBERTA' DA PARTE DI TUTTI E' UN BENE INCOMMENSURABILE, E VA CURATO, MANTENUTO, RICORDATO, SEMPRE RINFOCOLATO, ANCHE, PERCHE' NO, DAL SIMPATICO OTTOCENTESCO "DESIGNER" DI QUESTO FANTASTICO (Tié, mio Grillo parlante!!) FLOREALE CAMINO.

NOTE A LATERE: ECOLOGIA E CAMINI ANTICHI, UN BINOMIO ATTUALISSIMO.

Fateci caso, da qualche anno è tutto un aggiungere i prefissi “ECO” e “BIO” a qualunque prodotto, ed anche il caminetto non sfugge a questo pubblicitario inganno..…

 Non vi do il nome della ditta perché altrimenti mi querelano,  ma c’è addirittura un produttore di camini che ha tirato in ballo il caminetto di  Geppetto (quello di Pinocchio, eh..) solo perché Geppetto fa rima con biocaminetto, scordandosi del fatto che il “vero” Geppetto era tanto povero, ma tanto povero che il fuoco l’aveva, in casa, sì, ma …dipinto sul muro!!

In verità i moderni caminetti (per lo più prodotti in Cina, in India od in Pakistan e poi commercializzati in Italia dopo averli finemente etichettati..) hanno ben poco di ecologico, dato che vengono prodotti attraverso l’uso di componenti chimici nella loro lavorazione (così si fa prima..), soprattutto nella lucidatura e nell’assemblaggio, col risultato della produzione di fanghi altamente tossici per l’uomo e per l’ambiente..

INCISO NUMERO 1:
SECONDO VOI, IN CINA O POSTI SIMILARI (MA ANCHE IN ITALIA, CAMORRA DOCET..), QUEI FANGHI CHE FINE FANNO?!

Eppoi, e questo è un tasto triste, sappiamo tutti che in quei paesi, pur di risparmiare, schiavizzano anche i bambini per i lavori più tossici..

INCISO NUMERO 2:
SECONDO VOI, IN BANGLADESH (MA POTREI SCRIVERE ALTRI CENTO PAESI DERELITTI..) C’E’ CONTROLLO SUL LAVORO MINORILE?!

E’ Ecologia anche questa, magari “Ecologia morale”, ma.. riflettiamoci, non è forse importante anche questa?!) Che fare, quindi?

Che possiamo fare noi di fronte a queste problematiche?!

Beh, nel nostro piccolo, qualcosa possiamo fare, possiamo cercare di indirizzare tutti verso IL CAMINETTO  CERTAMENTE PIU’ ECOLOGICO DI TUTTI, QUELLO ANTICO !

Un caminetto antico è fatto d'un marmo o d'una pietra che sono già state cavate, e non necessita quindi di materiali di nuova estrazione.. Le nostre Alpi Apuane, già così dissestate da millenni di cavazione, non hanno certo bisogno di altri sfregi, e questo vale anche per tutte le zone estrattive in ogni parte del mondo, oggi selvaggiamente (specie nei paesi cosiddetti "emergenti"..) deturpate nel loro aspetto e nella loro morfologia con le inevitabili idrogeologiche conseguenze.

Un altro punto "ecologico" a favore dell'antico caminetto sta nel fatto che i camini antichi venivano assemblati con materiali del tutto naturali (in particolare con gesso) e non con velenosi mastici plastici o siliconici come accade oggi. La loro scultura, poi, era del tutto manuale, e non produceva quei liquami di scarto che le moderne macchine ("PANTOGRAFI") sputano ad ogni pezzo e che poi, magari, ci ritroviamo gettate abusivamente in mare od in qualche cava dismessa dato l'alto costo del loro smaltimento di legge.. Insomma, si può certamente affermare che IL CAMINETTO ANTICO E’ ECOLOGICO ED  ERA ECOLOGICO anche al tempo della sua costruzione!

 Ultima riflessione e poi non vi annoio più:

Se è vero che il rispetto dell’ambiente lo si può ottenere solo con una maggior cultura, ebbene ogni caminetto antico porta nelle sue forme e nelle sue vene un poco di cultura, al cui richiamo anche all’individuo più insensibile non potrà sfuggire..

Per voi sarà un investimento culturale ed economico, oltre che ambientale, mettere a casa propria un manufatto realmente artistico.

Salute (che è la cosa più importante di tutte..), Maurizio ed Enrico

Add to cart