024 AG CAMINO " SAINT JACQUES" IN MARMO BIANCO CARRARA PROVVISTO DI CONTROCUORE D'ORIGINE IN GHISA D'ARTE

€ 13.500,00

Larghezza max 154 Altezza max 109 Larghezza bocca 63,5 Altezza bocca 62 Profondità pianale 42 cm
(Le misure bocca si riferiscono, ovviamente, alla bocca del controcuore.)

PREZZO IMPONIBILE DEL LOTTO COMPOSTO DI CAMINO E CONTROCUORE IN GHISA: € 13.500 COMPRESA CONSEGNA.
QUESTA VENDITA NON E' DIVISIBILE.

IMPORTANTE ESEMPLARE LUIGI XV FACENTE PARTE DELLA FAMIGLIA DEI "MUSTACHES" MA DENOMINATO "SAINT JAQUES" (POI VEDREMO IL PERCHE'..), SCOLPITO IN MARMO BIANCO DI CARRARA IN UN BUON LABORATORIO DELLA LUNIGIANA (CARRARA, PIETRASANTA ETC..) EPOCA SECONDA META' OTTOCENTO, BELLA CONSERVAZIONE E PATINA, RITROVAMENTO PARIGINO.

Tre, forse quattro volte in tutta la mia vita mi é capitato d'imbattermi in un camino simile, ma... mai ne avevo trovato un esemplare con questo particolare disegno
Mi spiego meglio: Egli (MAI chiamerò "Esso" un antico camino, Lui é di nobile casata, mica nasce da un robot "a controllo numerico" o da una fabbrica cinese..) Egli, dicevo, é piuttosto grande/massiccio (largo più di 150 cm ed alto circa 110 cm) ma, al vederlo, pare uno snello giovinetto... Come mai?
Credo che c'entri molto, nel raggiungimento di questo effetto, il suo progetto d'insieme, insomma la buona matita dell'architetto che l'ha disegnato, il quale architetto non ha per nulla "appesantito" (come spesso capita in modelli così importanti) il carico decorativo del camino ma, dopo aver trovato una certa leggera e non invasiva sinuosità di linee (lo dico sempre, Leggerezza è Bellezza) ha deciso di non esagerare con i decori.. Quindi, la già di per sé elegantissima conchiglia al centro del frontale si posa semplicemente (ed altrettanto elegantemente) su una corona fogliacea.. Poi, null'altra decorazione sino alla sommità delle gambe, dove una coppia di classiche conchiglie viene interpretata in modo finissimo. Non potevano mancare a questo importante camino due bei riccioli ai piedi sormontati dai loro, altrettanto immancabili, cartigli. Dulcis in fundo, il controcuore porta sulle sue superfici una serie di decorazioni fogliacee e floreali le cui linee (vere e proprie "fluttuazioni" nell'etere) seguono movimenti propri della sezione di un'altra conchiglia, la altrettanto famosa "Nautilus", la cui citata sezione divenne basilare nelle decorazioni barocche di ogni genere.

E' stata quindi una Emozione il poterlo possedere, una grande Emozione che non potrà che prendere anche voi se verrete a vederlo de visu...

Ed é un piacere per me oggi commentarlo, anche perché non appena l'ho visto, ho pensato che avrei potuto commentare questo raro camino attraverso una storia vissuta da Sergio, un mio carissimo amico (di quelli "della vita"..).

Che c'entra, direte voi, il tuo amico Sergio con questo caminetto?!

C'entra, eccome, abbiate la pazienza d'ascoltarmi e capirete..

Dovete sapere che anticamente era possibile (siamo nei secoli delle Indulgenze) farsi scontare qualche peccatuccio od implorare un miracolo attraverso un pellegrinaggio al Santuario di San Giacomo di Compostela, cammino di 800 (dicasi ottocento) chilometri che ancor oggi trova masse di pellegrini felici di viverlo.

 "VA BENE, MAURIZIO, MA CI VUOI DIRE CHE C'ENTRA QUESTO PELLEGRINAGGIO CON IL CAMINO CHE STAI PRESENTANDOCI! ?"

"LO SAPRETE SOLO ALLA FINE, COSI' IMPARATE AD ESSERE IMPAZIENTI!!"

Tra questi moderni pellegrini ci fu, qualche anno fa, anche il mio amico Sergio, il quale, forte di una fede religiosa incrollabile e di uno zainetto di kg 15 sulle spalle, alla bella età di 55 anni, decise di farsi questa passeggiata attraverso l'Europa.
Nessuno mi toglierà dalla mente che la simpaticissima moglie del Sergio abbia avuto una parte importante nella decisione del mio amico in quanto ella, riferendosi alla protuberante pancia del proprio consorte, spesso lo apostrofava con una battuta tratta da una barzelletta all'epoca in voga: "Va là che con quella pancia hai proprio fatto un'opera di bene: Hai dato il tetto ad un disoccupato!!"

Sergio infatti partì che era convesso (di pancia..) e ritornò che era ... concavo!!

Altro che diete mirabolanti o miracolose pillole alle alghe (Wanna Marchi docet..), lui il primo miracolo (unitamente ad un forte sconto sulle pene infernali..) lo ottenne mettendosi in forma perfetta senza spendere una lira!!!

Non solo (e qui torniamo ai tempi antichi ed al nostro camino Saint Jaques..):

Sergio é uno che le cose o le fa per bene o non le fa..

E così, non sazio di aver scarpinato (letteralmente massacrandosi i piedi..) per 800 km e di aver pregato sulla tomba di san Giacomo, decise di fare un'altra novantina di km per giungere sino a Finisterre e raccogliere la famosissima conchiglia SAINT JACQUES che solo su quelle spiagge si trova e che voi vedete scolpita magistralmente proprio sul frontone del camino che vi sto illustrando..

Per meglio comprendere l'importanza storica di questa conchiglia, dovete sapere che nell'antichità i ricchi, pur desiderosi di procacciarsi l'Eterno Paradiso od anche solo farsi scontare attraverso questo sistema delle Indulgenze qualche mortale peccato, mica avevano voglia di far tanti chilometri a piedi e quindi demandavano a poveri disgraziati tale incombenza... Li pagavano due lire (mantenendo nel tempo del viaggio la loro famiglia a pane e cipolla..) e pretendevano che al ritorno dal pellegrinaggio portassero con se la mitica conchiglia di Finisterre come prova dell'avvenuto cammino. 
Solo così essi (i ricchi) avrebbero avuto la certezza di un qualche divino sconto di pena, sconto ritenuto valido dai prelati del tempo anche col sacrificio d'interposta persona!!

PER INCISO:
SERGIO LA CONCHIGLIA NON LA TROVO' SULLA SPIAGGIA, DOVETTE PAGARLA A PESO D'ORO PERCHE' GLI ABITANTI LOCALI (TUTTI CRISTIANI DI PRIM'ORDINE, INTENDIAMOCI..) OGNI ALBA NE FANNO INCETTA PER POI FARNE LUCROSO SEPPUR RELIGIOSISSIMO MERCIMONIO !!!

Add to cart