IMPORTANTE PREMESSA, DICIAMO COSI', "LOGISTICA":
NONOSTANTE NEL TITOLO IO ABBIA DEFINITO QUESTO CAMINO "MONUMENTALE", NONOSTANTE NEL COMMENTO IO SCRIVA DI "INUSUALE ALTEZZA" OPPURE "SPALLE LARGHISSIME" ETC.. MI SON RESO CONTO CHE MOLTI CLIENTI SOLO QUANDO SONO DINNANZI AL CAMINO (PER VEDERE IL QUALE, MAGARI, HANNO FATTO DUECENTO CHILOMETRI) CAPISCONO CHE NELLA LORO CASA LE SUE DIMENSIONI SAREBBERO FUORI LUOGO.
IN SOSTANZA, UN CAMINO E' UN ELEMENTO ARCHITETTONICO CHE DEVE TENER CONTO MASSIMAMENTE DELLE PROPORZIONI DELL'AMBIENTE IN CUI VIENE COLLOCATO ED IL NOSTRO ESEMPLARE HA NECESSITA' DI RESPIRARE IN AMBIENTI LA CUI ALTEZZA SIA, AL MINIMO, DI CM 310/320.
"BOUCLES DE MER", IN ITALIANO "RICCIOLI DI MARE" QUESTO IL NOMIGNOLO CON CUI GLI SCULTORI DEL TEMPO APPELLAVANO QUESTA PARTICOLARE ACCEZIONE DEL PIU' CLASSICO ORNATO FLOREALE E FOGLIACEO..
DAL MARE, TRA L'ALTRO, PROVENIVANO DIVERSE ISPIRAZIONI SCULTOREE RELATIVE ALLO STILE LUIGI XV, NE CITO UNA PER TUTTE, L'AFFASCINANTE LAVORAZIONE "A VELO DI MEDUSA", ATTRAVERSO LA QUALE SI DAVA AD UNA FIGURA DECORATIVA (SPESSO, NEL CASO DEI CAMINETTI TRATTAVASI DEL CARTIGLIO AL CENTRO DEL FRONTALE) UN MOVIMENTO SIMILISSIMO A QUELLO INCOMPARABILMENTE ELEGANTE DEL VELO DELLA MEDUSA.
E NON DIMENTICHIAMO CHE "ROCAILLE", SINONIMO DI STILISMO LUIGI XV, SIGNIFICA "CONCHIGLIA".
COMMENTO VERO E PROPRIO:
Lo so, non appena mio figlio vedrà come ho "impaginato" questa scheda mi tirerà le orecchie..
"Ma papà, siamo o no d'accordo sul fatto che la prima fotografia deve essere quella in cui si vede tutto il camino?
Siamo o no d'accordo sul fatto che il camino va prima pulito bene e poi fotografato su di uno sfondo bianco?
Capisci o no che solo mantenendo una certa uniformità di presentazione avremo un sito lineare, equilibrato, insomma.. moderno?!"
Ma, Enrico, quando vedi per la prima volta questo camino vieni preso, incuriosito, affascinato dalla potenza della sua decorazione frontale, dalla bellezza e dal fascino dei suoi... "riccioli".
E secondo me, non puoi fare altro, in questi casi, che dare importanza (e quindi prevalenza su tutto il resto) a questa caratteristica...
Perché credi che alle donne piaccia Gabriel Garko o Ligabue Luciano?
Forse perché uno recita bene e l'altro canta altrettanto bene?
Assolutamente no, il Garko è famoso per la fissità del suo sguardo (cioè ha sempre la stessa faccia, indipendentemente dalla situazione "recitata" in quel momento) mentre il Ligabue scrive e canta la stessa canzone da ormai vent'anni..
Il fatto è che ognuno di questi due personaggi ha una sua peculiare dote che lo rende carismatico agli occhi delle donne: Il Garko ha fantastici lineamenti scultorei mentre il Liga ha profumo di maschio da vendere...
Ed anche il nostro caminetto, basta guardarne il volto (cioè il frontale che ho inserito come immagine di presentazione) per capire che è "un camino che non deve chiedere mai"..
Se poi andiamo a constatarne la fisicità (è molto più alto della media dei suoi confratelli ed ha spalle larghissime..), beh, allora proprio le donne le farà impazzire e non solo invaghire..
E tu, Enrico, devi capire che son le donne e non gli ometti loro mariti, le nostre vere clienti, OK?
Sperando che i mariti delle nostre clienti non ci abbiano ascoltato, Enrico, andiamo ora a vedere le caratteristiche "tecniche" del nostro caminetto Luigi XV, qui presentato "nature", cioè come l'abbiamo scoperto nel suo cantiere parigino, salvo una sommaria pulizia:
A) Della sua inusuale altezza abbiamo già detto, ma è importante rimarcare questo elemento perché, a parità di larghezza, una maggiore altezza conferisce al camino una proporzionale maggior snellezza.. Insomma, un fusto alto è meglio di un fusto basso, quest'ultimo sarà sempre più "tozzo";
B) Se il suo stilismo é, chiaramente, francese e parigino, la sua scultura è italianissima (zona Pietrasanta o comunque carrarina), e lo si vede bene nella qualità del suo ornato, peraltro profondissimo (è anche questa profondità a dare maggior forza alla sua personalità);
C) Interessante il disegno delle gambe, con quello "scudetto" che, lungi dall'essere inglobato nella linea continua della gamba (come capita nel 99% dei caminetti ottocenteschi in stile Luigi XV) pare "staccarsi" dal resto della gamba e vivere di vita propria. Trattasi di una reminiscenza stilistica del barocco settecentesco, a torto quasi del tutto dimenticata nel secolo successivo;
D) Per ultimo è importante considerare come questo esemplare sia da considerarsi "pezzo unico", cioè commissionato ad hoc e non prodotto in serie e poi venduto.
IN UNA PAROLA, NON ESISTE AL MONDO UN ALTRO CAMINO SIMILE A QUESTO.
PARIGI, EPOCA 1870/80 CIRCA, BIANCO CARRARA DI BUONA QUALITA', OTTIMA CONSERVAZIONE.
P.S: DE VISU E QUINDI CON OTTICA TRIDIMENSIONALE, QUANTO IO HO SCRITTO SULLA FORTISSIMA SUA PERSONALITA' APPARIRA' MOLTO PIU' EVIDENTE CHE NON ATTRAVERSO LE NOSTRE (FORZATAMENTE PIATTE) FOTOGRAFIE.