315 MONUMENTALE CAMINO BOUDIN "HAUT" IN "ROSSO BORGOGNA"

€ 6.800,00

Larghezza max 169 - Altezza max 139 - Larghezza bocca 107 - Altezza bocca 85 - Profondità max 49
PREZZO IMPONIBILE € 6800 COMPRESA CONSEGNA
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

AH AH AH... OGGI, AL TELEGIORNALE CHE MI SVEGLIA DOPO LA PENNICHELLA, HO ASCOLTATO UNA NOTIZIA CHE, OLTRE A FARMI RIDERE A CREPAPELLE, MI HA MESSO DI BUONUMORE:
A VENEZIA (O COMUNQUE IN VENETO, SCUSATE L'IMPRECISIONE, MA... STAVO RIAVENDOMI DALLA SONNOLENZA POST PRANDIUM..) A VENEZIA, DICEVO, UN OREFICE AVEVA ESPOSTO, AL FINE DI PUBBLICIZZARE LA SUA ATTIVITA', UNA "OPERA" MODERNA DAVANTI AL SUO NEGOZIO.. QUESTA "MODERNITA' " ERA COSTITUITA DA UN CAVALLO DI CARTAPESTA SENZA CAPO.. TUTTA UNA SIGNIFICAZIONE, A SENTIRE L'ESPOSITORE, DI QUELLE DI CUI RIMANERE ESTASIATI, DI QUELLE CHE TI FAN DIRE, NEI CONFRONTI DEL "MAESTRO SCULTORE" .. "GRAZIE DI ESISTERE!!" A PARTE IL FATTO CHE SECONDO ME, UNO QUALUNQUE DI QUEI GRUPPI DI APPASSIONATI DEL CARNEVALE DI VIAREGGIO QUEL CAVALLO L'AVREBBE FATTO MEGLIO, AVVIENE CHE IL MALCAPITATO EQUINO "TESTAMOZZA" (GIA' SCALOGNATO DI SUO, QUINDI..) SIA STATO DIMENTICATO ALL'APERTO DAL SUO ESPOSITORE TRA L'ORARIO DI CHIUSURA SERALE E QUELLO DI APERTURA MATTUTINA.. E COSI', IL VENETO CAMION COMPATTATORE DELLA SPAZZATURA, VERSO LE SEI DELLA MATTINA, HA POSTO FINE ALLA TRAGICOMICA VITA DI QUEL POVERO CAVALLO...
COSTAVA ( A DETTA DEL DISPERATO PROPRIETARIO OREFICE..) ALMENO 15.000 EURO...

ORA, A PARTE CHE SECONDO ME SOLO UN PAZZO POTEVA COMPERARLO A QUELLA CIFRA, A PARTE CHE SE COSTA TANTI SOLDI NON VUOL DIRE CHE "VALGA" QUELLA QUOTAZIONE, A PARTE CHE UN'OPERA D'ARTE DI QUELLA STAZZA MICA PUOI LASCIARLA ALL'ADDIACCIO TUTTA LA NOTTE (E' CARTAPESTA, E SE PIOVE ?!), IO MI DOMANDO E DICO:

MA SECONDO VOI, E' PIU' DEFINIBILE COME "OPERA D'ARTE" IL CAMINETTO "BOUDIN CON PRECAPPA" QUI PRESENTATO, DISEGNATO DA UN ARCHITETTO CHE CONOSCEVA LE REGOLE DELL'ARMONIA, SCOLPITO DAVVERO CON MAESTRIA E SUDORE DA UNO SCULTORE VERO OPERANTE NELLA META' DELL'800... OPPURE QUEL CAVALLO DI CARTA DI NOME E DI FATTO "TESTAMOZZA" ?!

SECONDO ME, GLI SPAZZINI HAN FATTO BENE A "COMPATTARLO", ANDANDO AVANTI COSI', SI RISCHIA DI PERDERE IL SENSO VERO DELL'ARTE (CHE E' STUDIO, CAPACITA' MANUALE E SPIRITO QUASI DIVINO, ALTRO CHE CAVALLI IN CARTAPESTA, QUELLI, LASCIAMOLI AL CARNEVALE DI RIO!!).

IL CAMINETTO QUI PRESENTATO PROVIENE DALLA BORGOGNA E DA QUELLA TERRA ANCHE PROVIENE IL "ROSSO BORGOGNA" (CHE HA IL CALDO COLORE DEL MATTONE..) CON CUI E' STATO COSTRUITO. IL CAMINETTO E', CHIARAMENTE, OPERA DEL MITICO BOUDIN, E RAPPRESENTA L'UNICO "MODELLO" DI CAMINETTO "RETOUR D'EGYPTE" AL MONDO (AL CONTRARIO DI QUANTO AVVENIVA NEI MOBILI DI QUELLA EPOCA, NEI QUALI C'ERA UNA GRANDE VARIETA' DI "RETOUR D'EGYPTE".. IN SOSTANZA, QUESTO CAMINO ALTRO NON E' CHE UN OMAGGIO A NAPOLEONE (QUELLO VERO..).

LA SUA EPOCA DI COSTRUZIONE E' DATABILE ALLA META' DEL SECOLO DICIANNOVESIMO, LA SUA CONSERVAZIONE DEFINIBILE COME "BUONA" (DOVREMO FARE SOLO UN RESTAURO AGLI ZOCCOLI..).

NOTE A MARGINE: ECOLOGIA E CAMINETTI ANTICHI

Si fa un gran parlare, da tempo, di problemi di ecologia, della necessità di mantenere una qualche armonia ambientale prima d'incorrere nel disastro totale, ebbene, anche la scelta d'un caminetto antico in luogo d'uno di moderna industriale produzione può dare il suo piccolo contributo a questa causa.
Perchè, vi chiederete?
Ma perchè un caminetto antico è fatto d'un marmo o d'una pietra che sono già state cavate, e non necessita quindi di materiali di nuova estrazione.. Le nostre Alpi Apuane, già così dissestate da millenni di cavazione, non hanno certo bisogno di altri sfregi, e così per tutte quelle situazioni estrattive in ogni parte del mondo, selvaggiamente (specie nei paesi cosiddetti "emergenti"..) deturpare nel loro aspetto e nella loro morfologia con le inevitabili idrogeologiche conseguenze.
Un altro punto "ecologico"a favore dell'antico caminetto sta nel fatto che i camini antichi venivano assemblati con materiali del tutto naturali (in particolare con gesso) e non con mastici plastici o siliconici come accade oggi. La loro scultura, poi, era del tutto manuale, e non produceva quei liquami di scarto che le moderne macchine ("PANTOGRAFI") sputano ad ogni pezzo e che poi, magari, ci ritroviamo gettate abusivamente in mare od in qualche cava dismessa dato l'alto costo del loro smaltimento di legge.. Insomma, si può certamente affermare che il caminetto antico era 'ecologico anche al tempo della sua costruzione!

Meditate gente, meditate..

Add to cart