021G ORIGINALE RAFFINATA CAMINIERA NEOCLASSICA, CANDIDA E FLOREALE

€ 3.400,00

IMPORTANTE: QUESTA CAMINIERA E' ATTUALMENTE RISERVATA A VANTAGGIO DI UN NOSTRO CLIENTE (VEL).

PREZZO IMPONIBILE 3400CONSEGNA DA DEFINIRE
Larghezza 130 cm - Altezza 176 cm

Normalmente le caminiere Neoclassiche hanno architetture ben squadrate, angoli a 90 gradi, insomma una certa voluta "rigidità" la quale, magari, viene poi mitigata, resa meno seriosa, dalle decorazioni delle sue superfici.

Nel caso dell'esemplare che vi sto qui presentando, invece, troviamo come elemento strutturale più importante proprio un arco a semicerchio.
Ovvio che va valutato anch'esso come un elemento propriamente geometrico e non un disegno con linee di fantasia, ma rimane il fatto che ben raramente le caminiere di questa famiglia si allontanano dalle strutture più "squadrate", per non dire "militaresche".
E questa a me pare una bella e dolce Libertà.

Detto questo, andiamo a vedere insieme i suoi affascinanti decori.

Partendo dall'alto abbiamo l'immancabile nodo d'amore, il quale, però, a differenza di quanto avviene generalmente, non sorregge solamente una coppia di floreali "festoni Versailles", bensì (cosa rarissima a trovarsi) stringe un quadretto ovale posto in verticale nel quale venivano incise o disegnate le iniziali del proprietario (il quale, almeno in questo caso, ha avuto la modestia di non "blasonarsi" troppo).

La cornice dello specchio non si fa mancare nulla: Se nella linea di confine tra legno e specchio abbiamo un classico e già visto "perlage" (in italiano "Lavorazione a corallo") molto fine (nel senso del diametro della perla, più questo era ridotto, più era difficile da eseguire e più era, appunto, "fine", il risultato estetico finale), ai bordi più esterni dello stesso specchio troviamo una decorazione "a nastro", la quale, in ogni spazio tra un giro di nastro e l'altro, reca una margherita sempre diversa, per grandezza, per numero di petali, per posizione etc... Anche questa è una raffinata piacevole "diversità".
Ma ancora non ci ha stupito del tutto l'Ornato di questa caminiera perché ai suoi fianchi essa si dota di due paraste (la parasta altro non è che un leggero rialzo di una cornicetta rispetto il piano della superficie generale, cornicetta che va a formare una sorta di "falsa colonna". In sostanza è un riquadro, ma, e son certo ne converrete con me, se io scrivo "parasta" in luogo di "riquadro", paio molto più saccente, no?!).
In ogni parasta (e qui abbiamo la vera novità decorativa), oltre a già visti floreali festoncini verticali posti nella parte alta di questa parasta (e dai con sto termine da professorone!!), abbiamo un bellissimo, elegantissimo, raffinatissimo e slanciatissimo vaso pompeiano, eruttante, come da antico copione romano, una esplosione di fiori.

PROVENIENZA PARIGINA, PERIODO NAPOLEONE III E STILISMO PROPRIAMENTE NAPOLEONE III, OTTIMA CONSERVAZIONE GENERALE, LA QUALE VIENE ESALTATA DA UN RESTAURO PROFESSIONALE.
Add to cart