IMPORTANTE (FORSE) PREMESSA:
QUESTA CAMINIERA DALL'INCREDIBILE FASCINO CROMATICO "APPARTENEVA" DA CIRCA UN SECOLO E MEZZO (E MAGARI POTRA' ANCORA "APPARTENERE") AD UNO DEI PIU' BEI CAMINI CHE IO ABBIA MAI AVUTO, UN LUIGI XVI "RAMO D'ULIVO" IN MARMO...PAONAZZETTO!! (SE NON VENDUTO, POTRETE TROVARLO A QUESTO LINK: http://www.artiscaminettiantichi.it/luigi-xvi/1803-232-camino-luigi-xvi-in-marmo-paonazzetto.html ).
SE E' INDUBITABILE CHE OGNUNO DI QUESTI DUE COMPONENTI LA COPPIA SIA FANTASTICO ANCHE PRESO DA SOLO, BEH, UNA VOLTA IN COPPIA SARANNO QUALCOSA DI ASSOLUTAMENTE INDESCRIVIBILE, SIA PER BELLEZZA CHE PER RARITA'.
LE IMMAGINI PARLANO DA SOLE, QUINDI MI LIMITERO' AD UN ELENCO DELLE SUE CARATTERISTICHE "FISICHE":
1) LO SPECCHIO E' QUELLO D'ORIGINE, CONSERVATOSI COME MEGLIO NON ERA POSSIBILE, MERITO QUESTO CHE VA DATO ALL'ACQUIRENTE CHE NON HA LESINATO LE SPESE MA ANCHE AL DORATORE CHE HA ESEGUITO UN LAVORO A REGOLA D'ARTE (GLI SPESSORI SONO IMPORTANTI E LA SUPERFICIE RIFLETTENTE DI QUALITA', TANT'E' CHE LA SUA CONSUMAZIONE E' DAVVERO MENO CHE "MINIMA");
2) LA PRESENZA DELLA FODERA (ANCH'ESSA D'ORIGINE), COSA PER NULLA SCONTATA NELLE CAMINIERE IN QUANTO SI TEMEVA CHE DETTA FODERA POTESSE, DA SUBITO O NEL TEMPO, FAR DA SPESSORE TRA IL MURO E LA CAMINIERA STESSA.
AL CONTRARIO DELLE SPECCHIERE (LE QUALI AVEVANO TUTTE LA FODERA E POTEVANO SEMPLICEMENTE ESSERE APPESE), LE CAMINIERE NON AVEVANO QUASI MAI LA FODERA PERCHE' ANDAVANO MURATE PERPENDICOLARMENTE AL MURO SENZA CHE VI FOSSE UN MILLIMETRO DI DISTACCO, APPUNTO, TRA MURO E CAMINIERA STESSA;
3) IL RIVESTIMENTO, OVVIAMENTE A FOGLIA D'ORO, DI OGNI SUA SUPERFICIE, FINANCO NEI FIANCHI (ZONE CHE GENERALMENTE SI "PITTURAVANO" CON UN COLORE OCRA CHIARO, SOMIGLIANTE ALL'ORO INSOMMA);
4) MA QUELLO CHE A MIO PARERE E' LA COSA PIU' IMPORTANTE CONSISTE NEL IL FATTO CHE UN VERO E PROPRIO RESTAURO QUESTA CAMINIERA NON L'HA MAI SUBITO.. PICCOLI INTERVENTI, QUALCHE MAQUILLAGE DI TANTO IN TANTO (OGNI 50 ANNI?!), NESSUN INTERVENTO PESANTE. L'UNICO "PECCATO DI RESTAURO" L'HO COMMESSO IO, CHIEDENDO AL NOSTRO RESTAURATORE DI RIPORTARE LA COLORAZIONE (CHE RIPRENDE LE NOBILISSIME VENATURE, TENDENTI AL BLEU, DEL MARMO PAONAZZETTO) A QUELLE CHE DOVEVANO ESSERE LE ANTICHE TONALITA'.. A LAVORO FINITO, DOPO AVER ESULTATO AL PRIMO MOMENTO, UN POCO MI SON PENTITO, FORSE AVREI DOVUTO LASCIARE LE SUPERFICI NON DORATE NELLA LORO STINTA E SCREPOLATA IMMAGINE.. MAH..
CONCLUSIONI (AMARE?! MA NO, IN FONDO IL MONDO VA COSI', NOI VECCHI SESSANTOTTINI CHE POSSIAMO FARCI..):
IL FATTO E' CHE AVREI POI AVUTO MOLTA PIU' DIFFICOLTA' NELLA VENDITA PERCHE' IL CLIENTE MODERNO VUOLE LA CAMINIERA ANTICA, MA SOLO A CONDIZIONE CHE SIA... NUOVA!!
QUINDI LA COLPA NON E' MIA MA, PROBABILMENTE (DIPENDE DALLA SUA "CATEGORIA CLIENTE", NUOVA OD ANTICA?!) SUA.. SUA DI LEI CHE MI STA LEGGENDO.. NON E' SICURO CHE SIA PROPRIO LEI IL COLPEVOLE, MA CI SONO MOLTI INDIZI A CARICO SUO..