1013 CAMINO DECO' D'EPOCA IN ESSENZA DI ROVERE
1013 CAMINO DECO' D'EPOCA IN ESSENZA DI ROVERE
1013 CAMINO DECO' D'EPOCA IN ESSENZA DI ROVERE
1013 CAMINO DECO' D'EPOCA IN ESSENZA DI ROVERE

1013 CAMINO DECO' D'EPOCA IN ESSENZA DI ROVERE

Camini in legno

2.800,00 €
Nessuna tassa

PREZZO IMPONIBILE COMPRESA CONSEGNA("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

Larghezza max 133 - Altezza max 116 - Larghezza bocca 91.5 - Altezza bocca 93 - Profondità pianale 20

PREZZO IMPONIBILE € 2.800
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")

Leggi di piÚ

Dettagli del prodotto

Larghezza (cm)
126 - 135
1225
SCARICA LA SCHEDA TECNICA

Descrizione


IL PRIMO PENSIERO CHE HO AVUTO NEL MOMENTO IN CUI L'HO VISTO E' STATO QUESTO:
GUARDA COME GLI STILISTI FRANCESI HANNO SAPUTO ADDOLCIRE/MIGLIORARE/TRASFORMARE/, IN UNA PAROLA RENDERE PIU' ELEGANTE QUESTO CAMINETTO DI CHIARA IMPRONTA ANGLOSASSONE..

Eh sì, perché la sua architettura è, chiaramente, di derivazione/gusto inglese, con quel pianale quasi ad ala di gabbiano e quelle particolari (uniche) proporzioni, in cui l'altezza pare raggiungere la larghezza..
Però questo camino è stato costruito in Francia, col legno più nobile per i francesi (il Rovere, da loro amato quanto il Noce dagli  italiani) e con la gentilezza di matita che solo i designers (gli architetti) parigini possedevano..
Ed è così che un camino d'impronta e d'epoca chiaramente Deco' prende un sapore Neoclassico, un sempreverde senza tempo, una eleganza che trascende le epoche..

Un melange, per dirla alla francese, questo tra Novità e Tradizione, che solo in quella terra poteva nascere.

E non mi si dia del misfattista o dell'antitaliano a tutti i costi, con le mie affermazioni intendo dare a Cesare quel che è di Cesare. Eppoi, scusatemi, ma se lo stilismo mondiale è stato dal Rinascimento in poi in mano ai francesi, mica è colpa mia, ma, a dirla tutta, è colpa degli italiani stessi, i quali, negli ultimi cinquecento anni, non han fatto altro che vantarsi del periodo rinascimentale e vivere di rendita su di esso.. E' ora di finirla, di rimboccarsi le maniche e, semmai ne abbiamo la possibilità, di ripartire dal quel fantastico (e purtroppo probabilmente irripetibile) momento culturale che il Rinascimento è stato.

RITROVAMENTO PARIGINO, PERFETTO STATO DI CONSERVAZIONE, EPOCA ANNI '30.


IMPORTANTE NOTA SULLE MODALITÀ' DELLA CONSEGNA/INCOMPRENSIONI AL MOMENTO DELLO SCARICO

Ho deciso di scrivere questa nota al paragrafo delle consegne in quanto, sempre più spesso, AL MOMENTO DELLO SCARICO, si verificano delle incomprensioni (che poi diventano le telefonate - in sede od al mio collaboratore consegnatario - di cui faccio sotto la trascrizione) del tipo:

A) "Ma io credevo che il vostro dipendente il camino me l'avrebbe portato sino in casa" (Il signore in questione abitava al quarto piano senza ascensore ed il camino aveva parti del peso di circa un quintale cadauna);

B) "Ma come, lei non me lo monta compreso nel prezzo?!" (Il "montaggio" d'un camino può variare, a seconda delle  mille modalità possibili, dai 700/800 € sino ai 3-4000 € e magari qual camino costava 1500 €..);

C) Il nostro dipendente consegnatario (che da più di vent'anni a questa parte spende giornate al telefono solo per cercare (giustamente, no?) di soddisfare al massimo le esigenze di tempo dei clienti), spesso si trova alle prese con una cliente con la quale, ad esempio, aveva concordato il rendez-vous per la consegna alle 16 del pomeriggio, la quale cliente, dimentica dell'orario stabilito, come nulla fosse, gli dice.. "Beh, porti pazienza ma io prima delle ore 20 non sarò a casa, si figuri che devo ancora passare dalla parrucchiera";

D) Si è concordato un pagamento in contanti tra noi ed il cliente al momento dell'acquisto. Poi, al momento della consegna (da tener presente che noi concordiamo il giorno e l'ora della consegne ALMENO tre giorni prima con il cliente) il cliente non ha i contanti concordati e magari sfodera un assegno delle Poste Italiane (i più falsificati al mondo!!). Così, se va bene, il nostro dipendente deve aspettare che il cliente vada in banca a fare il prelievo che non aveva fatto prima oppure il mio collaboratore deve ricaricare il tutto e perdere magari mezza giornata oltre a tutte le spese che una trasferta comporta (E SON TANTE, CREDETEMI!);

MORALE DELLA FAVOLA/CONSIDERAZIONI PER EVITARE CHE CERTE SITUAZIONI NON SI DEBBANO PIU' VERIFICARE:

Nel caso A) i clienti hanno evidentemente travisato il concetto di "CONSEGNA" mutandolo in "PRETESA DI PRESTAZIONE DA SCHIAVO EGIZIANO". A questo proposito rammento a questi signori che la schiavitù finisce con Lincoln nel secolo XIX° e che, salvo non ci sia un ascensore utilizzabile (nel qual caso il mio dipendente farà il possibile per portare sino all'appartamento le varie parti del camino), il sollevamento di oggetti così importanti, FATTI SALVI I CONTRATTI DI TRASLOCHI,  è a carico dell'acquirente. Come da Usi e Costumi civilissimi in vigore in Italia più o meno da un centinaio d'anni.

Nel caso B) invece, il cliente confonde un termine singolo e semplicissimo quale "CONSEGNA" con una frase complessa quale "CONSEGNA CON PRINCIPESCO REGALO ANNESSO".

Nei casi C) e D), che accomuno, la dimenticanza o la sottovalutazione di un impegno preso diventa MALEDUCAZIONE soprattutto nei confronti di chi lavora, magari distante centinaia di km da casa, magari costringendo il mio dipendente a far brutte figure con il cliente che sta aspettando la consegna successiva.

Reviews (0)

No reviews

16 altri prodotti della stessa categoria:

Product added to compare.

IL NOSTRO SITO USA I COOKIES

Desideriamo informarti del fatto che il nostro sito usa i cookies. I cookies memorizzano le tue preferenze di navigazione rendendo più facile la tua esperienza. Leggi tutto sui cookies e sulle impostazioni sulla privacy qui.