002GH CAMINETTO ANTICO LARCHER "SALAMANDRA" IN FUSIONE DI GHISA D'ARTE
€ 3.900,00
Larghezza max 104 - Altezza max 97 - Larghezza bocca 43,5 - Altezza bocca 57,5 - Profondità pianale 32,5 cm
PREZZO IMPONIBILE € 3900 COMPRESI CONSEGNA E RESTAURI
("IMPONIBILE" STA PER "+ IVA 4%, 10% o 22% A SECONDA DEI CASI")
Ammettiamolo, le donne son superiori a noi ometti in (quasi) tutto..
Magari non sanno, quando sono alla guida di un'auto, che cosa mai sia quella levetta nera posta a sinistra del volante che noi maschietti appelliamo "freccia", così come non sanno, quando entrano in una rotonda (sarebbe meglio scrivere "quando si catapultano..") quali siano le regole minime di sopravvivenza in quella che per loro é una giostra incomprensibile.
Però...
Però quando devono scegliere un caminetto, beh, lì son davvero maestre, possono battere tutti gli architetti del mondo, quelli gay compresi (non me ne vogliano, i gay, mica é colpa mia se essi sono migliori degli architetti etero..).
E così capiterà che un bel giorno una coppia marito-moglie si avvicinerà a questo splendido e rarissimo caminetto d'epoca e stile Art Nouveau..
E mentre il marito neppure si accorgerà di quella cosa "strana" e da lui non conosciuta, alla moglie gli occhi inizieranno a brillare:
Lei, quel camino, se lo immagina già, originale e simpatico, posizionato nel suo saloncino, a dar grazia ed estetico calore al suo ben curato arredo.
Questo camino é stato prodotto in pochissimi esemplari da una Fonderia d'Arte parigina molto nota all'epoca ed apprezzata per la qualità dei suoi prodotti (Larcher, questo il nome della Fonderia), la quale costruiva essenzialmente caminetti piccoli come questo, che è in tutto cm 104.
Di qui la sua rarità..
Riguardo la sua bellezza, beh, mi pare che le sue decorazioni in ogni parte delle sue superfici non possano non piacere a chiunque abbia la fortuna di vederle o, meglio ancora, possederle..
In particolare trovo molto interessante il significato di quei due putti alati (o "amorini" che si voglia dire) che sostengono letteralmente una sorta di piccolo drago. Ebbene, quel piccolo "drago" altro non è che la figurazione mitologica della Salamandra, animale (batrace) in grado di resistere al fuoco. E questa resistenza al fuoco diventa, nell'antica favolistica, RESISTENZA ALLE TENTAZIONI, caratteristica e patrimonio degli uomini più saggi ed assennati.
Nel nostro caminetto la Salamandra è raffigurata affinché sia di augurio alla famiglia che intorno a questo fuoco si riscalderà, augurio che i loro componenti possano non essere corrotti dalle tentazioni.
Questa fusione è una piccola grande opera d'arte e d'artigianato (molto spesso fatico a dividere arte da artigianato, è mia idea che l'una non possa esistere senza l'altra) opera oggi non più riproducibile a questo livello di qualità in quanto i procedimenti di fusione dell'epoca erano dannosi alla salute (un poco come nella produzione di specchi al mercurio) e sono vietati da circa un secolo.
Interessante anche il suo costo, quanto mai limitato ed il marito che non fosse d'accordo sull'acquisto di questo "ferrovecchio" almeno trarrà un respiro di sollievo al conoscere che per quel ferrovecchio non dovrà far mutui bancari..
Una bella consolazione, o no?!
CAMINETTO ART NOUVEAU IN GHISA, COMPLETO DI PIANALE E FIANCHI IN GHISA, PERFETTA CONSERVAZIONE, PROVENIENZA PARIGI, EPOCA FUSIONE ANNO 1906 (COME DA DATA APPOSTA SOTTO LAFIRMA DEL DISEGNATORE).